potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] perché la teoria non è stata molto sviluppata. ◆ [TRM] P. termodinamico: nome di ogni grandezza definibile per un Diagrammadi p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo di rete), il diagramma ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] differiscono tra loro per la composizione. Un diagramma schematico di un tipico processo di separazione è riportato nella fig. 9. d’equilibrio e la tonalità termica, sia agli equilibri distato, come l’equilibrio liquido-vapore dei diversi componenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] avvertì – spesso si comportano come se fossero in uno stato fisico intermedio tra quello solido e quello liquido.
Al momento di fusione. Il giorno dopo Paolo Corradini ottenne un diagrammadi diffrazione con i raggi X che confermò un alto grado di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno statodi aggregazione (stato l.) della materia, [...] : v. liquidi molecolari. ◆ [FML] L. monoatomico: quello costituito da atomi; per il diagrammadi fase, v. liquido, stato: III 443 e; per la struttura e la termodinamica, v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [FML] L. newtoniano: l. la cui viscosità si ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] a n componenti le variabili termodinamiche per definire tali stati sono la pressione, la temperatura e la concentrazione di (n-1) componenti; nel caso semplice di un solo componente, il suo diagrammadi f. fornisce nel piano pressione-temperatura il ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] Diagramma c.-magnitudine: per le stelle, lo stesso che diagrammadi Hertzsprung-Russell: v. stella: V 626 d. ◆ [ASF] Eccesso di [FSN] Simmetria di c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre statidi quark di c. diverso, ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] costituire un riferimento per misurare la f. di altri sistemi oscillanti: v. frequenza, campioni di. ◆ [PRB] Curva, o diagramma, di f.: per una modalità quantitativa di un fenomeno, il diagramma ottenuto riportando in ascisse il valore della modalità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzione di T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati per tutti i m. e la conservazione.
Mentre il platino e il palladio sono stati conosciuti e apprezzati nel loro valore solo dal 19° sec., ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] illustrata nel diagramma energetico riportato nella fig., dove vengono illustrati entrambi i cammini di reazione: rispettivamente l’attenzione sia sul catalizzatore, cercando di catturare il suo statodi ossidazione e la struttura geometrica dei ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] ottenuta facendo collidere il fascio di molecole in esame con un fascio di elettroni veloci) e dopo essere stati accelerati, gli ioni passano, si chiama lo spettro di massa (fig. 4) della sostanza esaminata; lo stesso diagramma si poteva ottenere, ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...