Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] E). La stessa posizione è riportata nel diagramma della fig. 5B, che fornisce le longitudini stato osservato da vari telescopi dotati di sofisticati sistemi di acquisizione di immagine e di spettrografi, con l'obiettivo di individuare la presenza di ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] dal diagramma riportato in fig. 3. Anche se i predetti vantaggi sono noti da tempo, la realizzazione di questo innovativo sistema di alimentazione del m. si è potuta sviluppare solo in questi ultimi anni (v. fig. 1). Ciò è stato reso possibile ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagrammadi una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] rappresaglia massiccia. Secondo questa dottrina, in caso di un attacco da parte delle forze del Patto di Varsavia, il tipo di r. armata occidentale sarebbe stata correlata al genere di attacco effettuato dall’avversario, concretizzandosi, secondo i ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] con cui gli elementi stessi sono alimentati, si può determinare il diagrammadi radiazione globale dell’antenna, che presenta di norma caratteristiche radiative e di selettività più interessanti rispetto a quelle dei singoli elementi. Modificando le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mediante l'uso della teoria delle funzioni analitiche sono stati sviluppati soltanto nel corso del XX secolo.
Il primo statica grafica, 1866). I criteri per la costruzione didiagrammidi forza per le travature reticolari furono individuati da Maxwell ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] della reazione elastica del mezzo, come una successione distati elastici simili, ordinati con specifica regolarità, sia Forma d'o.: locuz. qualitativa in relazione alla forma del diagramma rappresentativo della grandezza d'o. in un dato punto in ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cella elementare è raddoppiata. Si deve osservare che i diagrammidi Laue sono osservati nello spazio reciproco (2π/λ, con . 2.
Si deve qui osservare che la presenza distati elettronici di superficie altera in modo sostanziale lo schema delle figg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] della base nel transistor a giunzione. La presenza distati elettronici di superficie nella zona intermedia del transistor, la Nella fig. 4, per esempio, è mostrato il diagramma LEED di una superficie di Si(111) sfaldato in UHV. Nella parte (B ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] la risposta (in genere espressa dalla curva di risposta, diagramma dell'amplificazione in funzione della frequenza della grandezza : V 116 a. ◆ [ELT] Stabilità incondizionata di un a. elettrico: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 e. ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] , teoria: III 563 e. ◆ [ELT] A. regionale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per cosiddetta formula empirica) il cui diagramma è rappresentativo di una distribuzione di dati sperimentali (quel che in ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...