Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] determinato lo sviluppo in termini di aggiornamento del diagramma con maggiore impatto comunicativo.
Si deve peraltro non campionano sul ciclo diurno poiché sono in orbita polare). Lo sviluppo della capacità di rilevamento da satellite con ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] quattro ingressi aggettanti posti ai punti cardinali, come uno svastika levogiro, ossia come un diagramma cosmologico avente quale perno non il sole ma la stella polare. Per quanto riguarda lo stūpa 1, ferma restando la convinzione che si tratti di ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] : I 326 c. ◆ [GFS] A. (aurorali) M: v. aurora polare: I 329 a. ◆ [OTT] A. azzurro, o verde: nell'ottica atmosferica, altro nome del raggio espresso dalla cosiddettacaratteristica statica dell'a., diagramma cartesiano della funzione V(i). Nella ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] : lo s. della luce emessa nelle aurore polari: v. aurora polare: I 328 b. ◆ [LSF] S. bianco e colorato: qualifiche che si danno a uno s. nel quale il diagramma della grandezza rappresentata consiste, rispettiv., in un andamento con intensità quasi ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] per effetto Compton: v. particelle attraverso la materia: IV 465 b. ◆ [GFS] A. polare: v. ionosfera: III 310 b. ◆ [FSD] [OTT] A. sub-gap: v (nere) di a. del materiale. (b) Generic., il diagramma del coefficiente o del fattore di a. di un corpo o di ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] tra grandezze oppure la r. di dati sperimentali effettuata mediante un diagramma piano o tridimensionale. ◆ [ANM] R. di Gelfand-Naimark-Segal individuata a meno di un'omografia. ◆ [ALG] R. polare: → polare. ◆ [ANM] R. quasi equivalenti: v. algebre di ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografìa [Der. del gr. nomographía "redazione di leggi"] [ALG] Termine introdotto da M. d'Ocagne (1891) per indicare il complesso di teorie e di procedimenti per rappresentare geometricamente [...] (talora, anche tabelle) e costituiscono una generalizzazione delle regole per la costruzione del diagramma cartesiano o polare (o di famiglie di tali diagrammi) di una funzione di una variabile (o di due variabili). Relativ. alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] angolare rispetto al polo coincidente con il centro del campo di forza. ◆ [ALG] Diagramma a.: lo stesso che istogramma. ◆ [MCC] Velocità a.: in un moto piano di un punto P, in un riferimento polare piano Orϑ, è il vettore (1/2)r╳v ove v è la velocità ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] ancora la somma progressiva dei valori, avendosi allora un i., o un diagramma, progressivo o cumulativo (fig. 2); considerazioni analoghe valgono per gli i. polari, cioè in un riferimento polare (nella fig. 3 è un i. non progressivo). ◆ [ALG] I. a ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
polarografia
polarografìa s. f. [comp. di polare e -grafia]. – Metodo elettrochimico utilizzato per l’analisi di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata...