In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] che permettono di tracciare i diagrammidi funzionamento dei m. a corrente continua sono le seguenti (V, tensione ai morsetti; R′, resistenza complessiva del sistema spazzole-armatura; ia, intensità della corrente di armatura; Φ, flusso massimo d ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] coppia motrice. Il tubo diflusso, a valle del disco entro il quale si hanno gli incrementi di velocità, costituisce la scia. e lavoro della coppia motrice) variano generalmente come indicato nei diagrammidi fig. 7. Per l’e. isolata i rendimenti non ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] per determinare diagrammidi fase, studiare reazioni chimiche e catalizzatori, identificare sostanze e controllarne la purezza ecc.
Nella calorimetria differenziale a scansione (DSC, differential scanning calorimetry) si registra il flussodi calore ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla presenza di anelli di retroazione nel diagrammadiflussodi un algoritmo (e anche, per lungo tempo, negli schemi per la ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] a feedback - che sono stati illustrati già nei classici diagrammidi Ramón y Cajal - o, in grado minore, in vie neuronali esaminati. Il trasporto sarebbe comunque collegato a un flusso rapido, ma con velocità inferiori a quelle della componente ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di superficie, incanalamento, scorrimento. Si è soliti formulare vari diagrammi illustrativi alto verso la superficie del terreno o lateralmente in una direzione diflusso.
L'acqua che si trova sulla superficie del terreno deriva principalmente ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ,1 M, la soluzione di actina diviene molto viscosa e presenta birifrangenza diflusso: questi fenomeni indicano una forza di contrazione. - Quando si confrontano i diagrammidi diffrazione ai raggi X di un muscolo a riposo e di uno allo stato di rigor ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ) I bisogni. d) Ristabilimento di un flusso informativo. e) Genesi delle sensazioni di bisogno. f) L'istinto. 6. Controllo delle traiettorie nello spazio (omeorresi). a) Traiettorie balistiche e traiettorie a feedback b) I diagrammi dell'omeorresi. c ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] tra i tre cladogrammi (fig. 8), cioè i diagrammi relativi alle analisi cladistiche, mettono in evidenza alcuni problemi tassonomici In altre parole, un certo grado diflusso genico o di mobilità delle popolazioni potrebbe aver caratterizzato le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] quanto influente critica di H. Head sulle localizzazioni, i cui sostenitori vennero chiamati da Head 'costruttori didiagrammi' (Head, può essere interpretata come una serie di fasi diverse di un immenso flusso irregolare che ha inizio durante la ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
diagrammazione
diagrammazióne s. f. [der. di diagrammare]. – In genere, l’operazione di diagrammare; rappresentazione di fenomeni, fatti, funzioni mediante diagrammi. In informatica, la costruzione dei diagrammi di flusso delle informazioni...