PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] da quelli del passato. Qualche adozione di tecniche modernissime è ancora nella fasedi controllo.
Non altrettanto può dirsi per dall'ampiezza del campo di variazione che dalla localizzazione del tratto del diagramma sforzi-deformazioni dell'acciaio ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] solo se, è un diagrammadi requisiti e un diagrammadi forma allo stesso tempo" (ibid., p. 92).
Quest'assunto del diagramma ‛costruttivo' rappresenta la chiave dell'intero procedimento e il punto di passaggio dalla fase analitica a quella progettuale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] della produzione e del trattamento del materiale, nonché il prodotto stesso e la fasedi montaggio. La cinematica dei processi, il flusso dei materiali, i fenomeni di movimento di elementi nel tempo e nello spazio, i mutamenti del flusso degli sforzi ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] l'ultimo dei 24 profeti che si dice abbiano vissuto nella fase attuale del ciclo del tempo. Egli sarebbe morto (entrato nel all'altra. Vi sono inoltre statue di divinità secondarie e simboli e diagrammi augurali, come la rappresentazione delle cinque ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...