Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] coppia motrice. Il tubo diflusso, a valle del disco entro il quale si hanno gli incrementi di velocità, costituisce la scia. e lavoro della coppia motrice) variano generalmente come indicato nei diagrammidi fig. 7. Per l’e. isolata i rendimenti non ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] per l’a.: fig. 5C). L’ottenimento di un certo diagrammadi radiazione può esser conseguito in vari modi. Per di massimo, vale a dire in un ventre di corrente. In modo analogo, la potenza irradiata Pi, intesa come flusso energetico nell’unità di ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] una diflusso, alla foliazione, alle pieghe diflusso, fino ad arrivare alle migmatiti. I l. al di sopra del limite di nei cosiddetti diagrammidi livello (fig. 3), che permettono di individuare con facilità quali sono i valori di l. corretti ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] per determinare diagrammidi fase, studiare reazioni chimiche e catalizzatori, identificare sostanze e controllarne la purezza ecc.
Nella calorimetria differenziale a scansione (DSC, differential scanning calorimetry) si registra il flussodi calore ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] forza tanaenziale T; infatti:
Si può così costruire il diagrammadi T in funzione di θ, il quale, a parte la scala, rappresenta pure il diagrammadi M. Se si tratta di motore monocilindrico (fig. 18-a) tale diagramma va a zero per θ = 0, π, 2π: ciò ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] di un corpo nero - e come origine diflussi corpuscolari quali protoni ed elettroni, con un largo spettro di i quali, essendo a loro volta suscettibili di osservazione, possono essere riportati su un diagramma stellare Hertzsprung-Russell (Ap p. III, ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] dell'acqua condensante) e dipendentemente i valori di tc e della pressione pc corrispondente (diagrammi c, c′ e c″), il valore medio della viscosità cinematica dell'acqua condensante (diagramma d), il flusso termico specifico medio qs, attraverso il ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a porta diflusso), che ha richieste assai meno onerose per l'alimentazione elettrica.
Il sensore di questo +1) Σm[(gmn)²+(hmn)²]. Il diagrammadi R in funzione di n per le armoniche interne, cioè rappresentative di sorgenti nella Terra, mostra (fig ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] le attraversano (diagrammi triangolari delle velocità simili in punti corrispondenti), e la costanza di valore del rapporto della girante. Questo rapporto è proporzionale al "numero caratteristico diflusso" ϕ = Q/nD3 (rapporto fra la portata fluente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] 4 è rappresentato il diagrammadi stato di una sostanza pura, sul quale sono individuati: i campi di esistenza delle fasi solida, liquida e aeriforme; le tre curve di separazione tra coppie di fasi: condizioni di coesistenza di solido e vapore (linea ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
diagrammazione
diagrammazióne s. f. [der. di diagrammare]. – In genere, l’operazione di diagrammare; rappresentazione di fenomeni, fatti, funzioni mediante diagrammi. In informatica, la costruzione dei diagrammi di flusso delle informazioni...