• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [3]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Algebra [2]
Fisica matematica [2]
Analisi matematica [2]
Meccanica [1]
Termodinamica e termologia [1]
Geofisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

Eulero

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] come particolari corde; la notazione Δx per indicare una differenza finita; l’introduzione dei cosiddetti diagrammi di Eulero-Venn per rappresentare graficamente le proposizioni logiche affermative o negative, universali o particolari. Tra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – DIAGRAMMI DI EULERO-VENN – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero (7)
Mostra Tutti

insieme

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme insieme nella teoria ingenua degli insiemi termine primitivo (cioè non definibile se non in modo tautologico, e pertanto assunto come noto) legato alla possibilità di considerare una moltitudine [...] per visualizzare graficamente gli insiemi e le operazioni tra essi definite è costituito dai diagrammi di → Eulero-Venn. Complementare di un sottoinsieme Se A è sottoinsieme di X, il complementare di A in X è l’insieme, denotato con X A o più ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – DIAGRAMMI DI → EULERO-VENN – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] poiché i due ambiti erano legati in una armonia prestabilita. Nel secolo successivo Eulero introdurrà quella rappresentazione insiemistica estensionale (i diagrammi di Eulero-Venn) che ancora oggi si insegna nelle nostre scuole (fig. 29). Più in ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Venn John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venn John Venn 〈vèn〉 John [STF] (Drypool 1834 - Cambridge 1923) Prof. di logica nell'univ. di Cambridge (1862). ◆ [ALG] Diagrammi, o grafici, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.): sono [...] verità degli enunciati e le operazioni dell'algebra di Boole; per es., la fig. mostra il diagramma di V. delle relazioni di inclusione e delle operazioni di intersezione tra gli insiemi R dei rettangoli, L dei rombi e Q dei quadrati, nell'universo P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – PARALLELOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venn John (2)
Mostra Tutti

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] rappresentano graficamente relazioni d'inclusione tra insiemi e che costituiscono la prima formalizzazione dei diagrammi di Venn. ◆ [MCF] Equazione di E. dei moti potenziali: v. fluidodinamica viscosa: II 664 a. ◆ [ASF] [RGR] Equazione relativistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Venn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Venn Venn John (Hull, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Cambridgeshire, 1923) filosofo, logico e matematico inglese. Compì i suoi studi a Cambridge, dove si laureò nel 1857, rimanendovi come docente dal 1862 [...] , i vari tipi di proposizione aristotelica in termini di esclusione e inclusione di classi e introdusse un metodo grafico (simile a quello di Eulero) per rappresentare queste relazioni (diagrammi di Venn). Studioso di teoria della probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – ROYAL SOCIETY – YORKSHIRE – LONDRA – HULL

logica

Dizionario di filosofia (2009)

logica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] della teoria. Gli scritti di Ploucquet suscitarono discussioni, in cui intervenne anche Lambert, che aveva dato una rappresentazione grafica del sillogismo mediante diagrammi geometrici (sviluppati anche da Eulero). Lambert diede anche contributi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali