L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] obiettivo di Marey fu la messa a punto di metodi sempre più precisi di traduzione in termini grafici (schemi, diagrammi) e jazz (1979; Id.) di Bob Fosse, che si colloca in una fasedi dissoluzione e di superamento del musical hollywoodiano classico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] selezione di esemplari accompagnati da diagrammi e schede, modelli e spiegazioni.
A Vienna e a Berlino si tenne conto di Société d'Acclimatation e il giardino zoologico erano in netta fasedi declino e nel 1901 quest'ultimo andò in fallimento.
Verso ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di polline derivato dalle varie specie vegetali) a fornire quadri attendibili sia dei mutamenti climatici sia della configurazione della flora per aree e periodi. L'aggancio dei diagrammi e aumento di popolazione; b) nella fase successiva (8 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ultima fasedi produzione nell'officina tipografica, dal momento che la quarta fase, di riproduzione litografica e fotografica.
Illustrazioni, figure, tavole, diagrammi, segni e simboli di varia natura hanno sempre arricchito i codici manoscritti di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] intorno a 4000 anni fa, da un'inversione di rotta che segnò una fasedi progressivo raffreddamento, interrotta fra 2000 e 1000 'influsso umano sulla vegetazione neolitica nel territorio di Varese dedotto dai diagrammi pollinici, in P. Biagi (ed.), ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] di una radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagrammadi Analizzatore di s.: strumento che effettua l'analisi armonica di segnali elettrici, che cioè dà l'ampiezza e la fase relativa dei ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] della corsa, la sua pressione si mantiene teoricamente costante e uguale a quella della caldaia, P₁ (fasedi ammissione: riportando su un diagramma, come nella fig. 2, in ordinate le pressioni assolute P nella camera e in ascisse gli spostamenti ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagrammadi una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] ; anche, il tratto che rappresenta ciò nei diagrammi descrittivi del fenomeno. ◆ [FME] R. di campo radiato lontano (o r. di Fraunhofer) e vicino (o r. di Fresnel): v. fisica sanitaria: II 623 e. ◆ [ELT] R. di carica spaziale: v. giunzione p-n: III ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...