• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Fisica [38]
Temi generali [21]
Chimica [14]
Matematica [14]
Biologia [14]
Informatica [12]
Ingegneria [13]
Astronomia [10]
Fisica matematica [8]
Economia [6]

ANALISI DEL RISCHIO

XXI Secolo (2010)

Analisi del rischio Giuseppe Confessore Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] tra questi, si può procedere all’identificazione del rischio per ciascuno di essi. L’interazione tra i diversi sottosistemi può essere evidenziata me­diante diagrammi di flusso illustranti i processi che avvengono nei e tra i sottosistemi stessi ... Leggi Tutto

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] quali la percezione, la memoria, l’attenzione, il ragionamento e il linguaggio, attraverso anche l’utilizzo di molti nuovi strumenti, in primo luogo i “diagrammi di flusso”. Tra questi, uno dei più utilizzati e famosi è l’unità TOTE (un processo ... Leggi Tutto

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] e un solo arco uscente). Da un punto di vista puramente grafico, esse rappresentano un valido supporto alle usuali rappresentazioni (diagrammi di flusso, schemi a blocchi, reti semplici), grazie alla possibilità di seguire tramite i token anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI

programmazione strutturata

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione strutturata programmazione strutturata tipo di programmazione basato tipicamente sul metodo top down, per cui si suddivide il problema principale in vari sottoproblemi, ciascuno dei quali [...] selezione o → alternativa, il → ciclo (→ Böhm-Jacopini, teorema di). Tali strutture possono essere rappresentate con diagrammi di flusso, o con altri metodi grafici, in particolare i diagrammi di → Nassi-Shneiderman; • la funzione (→ funzione, in un ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE DI CONTROLLO – DIAGRAMMI DI FLUSSO – METODO TOP DOWN – ALGORITMI

scelta

Enciclopedia della Matematica (2013)

scelta scelta (tra alternative) in teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo e basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica quale è un algoritmo [...] possibile seguire l’una o l’altra tra due possibili vie, a seconda del valore di una grandezza che funziona da controllo. Lo schema è rappresentato nei diagrammi di → flusso con un rombo, i cui vertici collegano due rispettive istruzioni o sequenze ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – DIAGRAMMI DI → FLUSSO – VARIABILE BOOLEANA – CICLO ITERATIVO – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo controllo espressione formale contenente una o più variabili, che può essere vera o falsa a seconda dei valori assegnati alle variabili. Nell’esecuzione di un algoritmo un controllo consente [...] delle informazioni in modo tale da giungere con un numero finito di passi al risultato. Nella rappresentazione degli algoritmi con diagrammi di flusso il controllo viene rappresentato da un rombo all’interno del quale è scritta l’espressione logica ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMI DI FLUSSO – ALGORITMO

espressione condizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

espressione condizionale espressione condizionale formula che può essere vera o falsa a seconda del valore assunto dalle variabili in essa contenute. Per esempio, nel corso dell’esecuzione di un programma [...] espressioni, nei diagrammi di flusso che descrivono gli algoritmi, sono all’interno di uno schema di controllo rappresentato risulti vera o falsa: L’espressione condizionale è quindi, di fatto, una variabile booleana inserita in una istruzione del ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE BOOLEANA

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] la rete e il controllo di flusso, evitando fenomeni di congestione; lo strato di trasporto assicura fra sorgente e di un qualsiasi documento. Secondo DTAM, un documento è una collezione di informazioni di varia natura (testo, tabelle, diagrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] : diagrammi isobari) o la pressione (considerando costante la temperatura: diagrammi isotermi di sistemi (automi, algoritmi, sorgenti di informazione ecc.). Per il d. di flusso ➔ flowchart. Matematica D. piano Rappresentazione grafica, piana, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] che permettono di tracciare i diagrammi di funzionamento dei m. a corrente continua sono le seguenti (V, tensione ai morsetti; R′, resistenza complessiva del sistema spazzole-armatura; ia, intensità della corrente di armatura; Φ, flusso massimo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
diagrammazióne
diagrammazione diagrammazióne s. f. [der. di diagrammare]. – In genere, l’operazione di diagrammare; rappresentazione di fenomeni, fatti, funzioni mediante diagrammi. In informatica, la costruzione dei diagrammi di flusso delle informazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali