Romanticismo
Movimento filosofico-letterario che, a partire dagli ultimi anni del 18° sec., operò una trasformazione del gusto e dei valori fino allora dominanti, e in partic. di quelli illuministici, [...] in alternativa o in contrapposizione ai valori dell’Illuminismo: il sapere settecentesco, quello scientifico in il suo procedimento dialettico e con la sua filosofia della storia (che è uno dei portati più significativi della filosofia romantica), ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] di «razza», nei secc. 17° e 18°, e all’affermazione dell’Illuminismo (G.L. Mosse, Toward the final solution. A history of e «nazione», Wieviorka propone tre possibili esiti di tale dialettica. La prima configurazione – il razzismo «universalista» – ...
Leggi Tutto
materialismo
Stefano De Luca
La materia a fondamento della realtà e del pensiero
Entrato nel linguaggio filosofico nel 17° secolo, il termine materialismo indica qualsiasi concezione che faccia della [...] Il materialismo sarà molto diffuso anche tra i filosofi dell’Illuminismo: alcuni di essi – come Holbach, Helvétius e la dialettica anche al mondo naturale, dando vita a una dottrina generale della realtà nota come materialismo dialettico (Diamat ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Lovelace, R. Herrick, prendono da J. Donne la dialetticadella passione e il concettismo, da B. Jonson la classi;ca strada una visione più naturalistica (I. Oliver) e un’illuminata politica di mecenatismo con la collezione di opere del Rinascimento ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] illuministica della vita, e contro le istituzioni che ne erano l'espressione. Secondo lui l'illuminismo 1929; E. de' Negri, La nascita delladialettica hegeliana, Firenze 1930; A. Banfi, La filosofia della religione in H., in Rivista di filosofia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] l'insieme lasci esprimere un giudizio sul particolare e ne illumini il senso. L'interesse esclusivo per la cronaca vanifica la 'accettazione delladialettica storica all'interno della storia dell'arte e dell'a., insieme al decadere dello studio per ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] proteste, sentendo tutta l'utilità, per un illuminato sviluppo dell'idea cristiana, d'un'avveduta educazione classica. . Bernardo), ma pur contro i sofisti, adoratori esclusivi delladialettica, derisori d'ogni educazione letteraria (e tali erano i ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] la letteratura e le altre arti; in questo ambito della «reciproca illuminazione tra le arti» (O. Walzel, Wechselseitige Erhellung media o media digitali siano caratterizzati da una dialettica di immediatezza e di ipermediatezza. L’immediatezza è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] convenzione, alterante l'originario e naturale stato dell'umanità (illuminismo sofistico e cinico, epicureismo). E ancora quest'idea della distinzione e opposizione dialettica di società e stato conduce alla nota concezione politica della lotta di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , P. G. e il movimento operaio, in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, III, Bari 1980, pp. 365-400; A. Carlino, Politica e dialettica in P. G., Lecce 1981; G. Bergami, L'esperienza di P. G. tra coscienza ...
Leggi Tutto
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...