• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Biografie [1]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Scuole socratiche minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scuole socratiche minori Roberto Brigati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] dopo, la scuola sarà trasferita a Eretria da Menedemo, che non lascerà opere e si dedicherà soprattutto all’eristica (la dialettica volta non alla dimostrazione quanto alla confutazione e alla disputa) e alla logica, sostenendo la tesi che l ... Leggi Tutto

Eubulide di Mileto

Dizionario di filosofia (2009)

Eubulide di Mileto Filosofo (4° sec. a.C.). Fu seguace di Euclide di Megara e forse maestro di Demostene. Abbandonando la dialettica socratica fondata sul procedimento maieutico, E. tende verso una dialettica [...] di senso comune apparentemente ovvie. Più che dalla violenta polemica con Aristotele, la sua fama deriva da alcuni argomenti sofistici, che sono una caratteristica della scuola megarica, detta anche scuola eristica: uno di questi è il sorite ( ➔). ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA MEGARICA – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ERISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eubulide di Mileto (2)
Mostra Tutti

MEGARICI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARICI Guido Calogero . Con questo nome, o con quello di Scuola megarica (in cui il termine di "scuola" è peraltro da intendere in quel senso più generico, di gruppo di aderenti a un dato indirizzo, [...] da Euclide e dai suoi successori, in particolare Eubulide e Alessino: dalla loro dialettica (noti sono specialmente i sofismi di Eubulide) nacque quindi quella "eristica", o arte della pura confutazione verbale, che si riconnetteva a certi aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – DIODORO CRONO – DIONISODORO – ARISTOTELE – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARICI (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e qui si propone una volta di più l'ipotesi di una origine eristica di questa disciplina ‒ chi non abbia sperimentato in sé stesso il sorgere , i logici jaina devono averne apprezzato l'efficacia dialettica e affilato su di esso i loro già acuminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

no

Enciclopedia Dantesca (1970)

no (non; nol; nolle; nollo) Riccardo Ambrosini 1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] preliminare, talune affermazioni di principio: l'antica eristica è ancora alla base del discorso scientifico - rimove / per tema di vergogna da follia. Con l'andamento dialettico della canzone è coerente la conclusione dei vv. 60 non penso ... Leggi Tutto

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] d’eccezione: Alessandro il Macedone. “Sento dire che tra le filosofie non respingi neppure quella eristica [forma estrema della dialettica, volta alla confutazione dell’avversario], ma credi che permetta di prevalere nelle discussioni private, ma ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
erìstica
eristica erìstica s. f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; v. eristico]. – Arte dei ragionamenti sottili e speciosi, che nella storia della filosofia rappresenta una degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica...
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali