Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] dagli scolastici, con Occam. Nei filosofi greci della scuola socratica si considera sempre la definizione di cose, e Aristotele ricerca delle definizioni costituisce lo scopo principale della dialettica di Socrate, che si esercita sui concetti ...
Leggi Tutto
È nel dialogo platonico che porta il suo nome, il personaggio che riferisce ad Echechrate gli ultimi colloqui tenuti da Socrate coi suoi scolari (fra cui lo stesso F.), nel carcere, intorno al problema [...] raccolse intorno a sé alcuni filosofi, fondando così quella scuola socratica che fu detta appunto di Elide e che più tardi, di F. quasi nulla è noto: pare che si occupasse di dialettica, ma uno dei due soli frammenti rimasti (v. Seneca, Epist., ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di dialettica, perché possa iniziarsi a quegli studi che "Plato noster Concordia Mosis et Platonis e la Confirmatio Christianorum per socratica, citate negli ultimi "argomenti". E già si profilava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] a propria volta contro le posizioni rivali. Al tempo della fondazione della Stoa, con il nome di “dialettici” erano anche conosciuti gli appartenenti a una scuola socratica (o un particolare gruppo di filosofi megarici, anch’essi di ispirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] come farà Platone (I 6, XIII 4 e 9). La ricerca socratica parte dalla domanda tí esti (“che cos’è”): Socrate si chiede, via prima di aver saggiato ben bene tutte queste cose.
Platone, La Dialettica, trad. it. di W. Cavini , Firenze, Le Monnier, 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] un magistero trentennale, ripensando al quale si dirà «un po’ socratico», «per natura più inclinato a parlare che a scrivere». Le 27, 9, 11, 5, 10, 98, 35, 21).
Marx, la dialettica e il «ritardo» italiano
Nel 1896, a un anno di distanza dal primo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] a due sole frasi: da una parte la formula dell’ignoranza socratica (“Ignoro”) e dall’altra quella del dubbio (“Io dubito”).
) gli argomenti dello scetticismo sono assunti come la prova dialettica a cui deve sottoporsi la conoscenza per giungere a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] lo scolarcato di Cratete di Tebe, rivendicano una discendenza socratica.
Diogene Laerzio
L’incontro tra Zenone e Cratete
Vite bene”. L’altra parte della logica, invece, è costituita dalla dialettica, definita come la “scienza di ciò che è vero, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] La paideia socratico-platonica e i suoi avversari
Nella rappresentazione di Aristofane la paideia socratica non essere utile anche lo studio delle matematiche e della stessa dialettica filosofica come arte dell’argomentare, che non sono dunque una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] -Eretria fondata da Fedone. Il dibattito tra le diverse correnti socratiche caratterizza tutto il IV secolo a.C. e dalla metà opere e si dedicherà soprattutto all’eristica (la dialettica volta non alla dimostrazione quanto alla confutazione e alla ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...