INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] deve aggiungere che l'I. pubblicò anche versi in dialetto siciliano sotto lo pseudonimo di Eugenio Savarese.
Di grande progetto - basato anche sulla corrispondenza scientifica con il botanico genovese G. De Notaris - di realizzazione di una raccolta ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] und Sachen, VI (1914), pp. 89-115; Fonologia del dialetto imolese, Pisa 1919; L'ape e l'alveare nelle lingue romanze problematizzazione dei risultati a mano a mano raggiunti: L'antico genovese e le isole linguistiche sardo-corse, in Italia dialettale, ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] di Genova, Genova 1610; R. Soprani, Le vite de' pittori... genovesi, Genova 1674, p. 268; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle , pp. 439-50; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico nella regione ligure-piemontese, in Boll. della Soc. piemontese ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] Rovere lo invitarono a collaborare al secondo film del regista genovese, Gioventù perduta (1948). Da quel momento, tra Rustichelli d’amore e L’onuri di l’Ascaluni, entrambe in dialetto siciliano e ospitate rispettivamente in due tra le pellicole più ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] del grande incendio del Vesuvio (1779), quella di F. Galiani, Del dialetto napoletano (1779), quelle di F. Grimaldi, La vita di Diogene cinico ecclesiastico un manoscritto dello storico C. Genovese intitolato Elementi della patria di Caltanisetta ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] di Augusto Novelli e Angelo Nessi tratto dalla commedia in dialetto fiorentino dello stesso Novelli, rinnovò i trionfi di Addio propria commedia Un campagnolo ai bagni; Genova, Politeama Genovese, 26 ottobre 1927); Rompicollo (Luigi Bonelli e ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] e contabile in un'importante casa di commercio genovese. Grazie a Vincenzo Troya e a una qualche del Courrier franco-italien, 14 febbr. 1860); e poi varie opere dal dialetto siciliano, cui dedicò vivo interesse, come: Favole morali (Genova 1852), ...
Leggi Tutto
Promuntorium Ytaliae
Pier Vincenzo Mengaldo
. È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] opposto estremo occidentale al confine fra la Marca Genovese e i parlanti provenzale: Qui autem sì dicunt fa parte dell'Italia vera e propria (anche se vi si parla un ‛ dialetto ' italiano), è solo socianda all'Italia, tant'è vero che nel nostro passo ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] appare popolata da genti di stirpe greca, che il dialetto eolico e la tradizione - leggendaria fanno ritenere provenienti la collina dell'acropoli, oggi dominata dal castello genovese dei Gattelusi (XIV sec.), permettendo una diretta comunicazione ...
Leggi Tutto
BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò)
Giovanni Ponte
Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] di scrittore. Ottenne larghi consensi con i versi in dialetto, pubblicati in parte, dal 1884 al 1898, sul Lunario princisbecco); ma si riscontra anche nei gustosi quadretti di vita genovese degli Inni civili,dove pure, come in altre liriche degli ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...