PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialettogenovese, discussa [...] ai già menzionati Studj liguri, rimasti incompiuti, che rielaborarono la tesi di laurea, dedicata alla descrizione sincronica del dialettogenovese vivente, estendendola a tutte le sue fasi storiche. Ma la linea di ricerca più nuova fu rappresentata ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] con tratti piemontesi, liguri ed emiliani, portatevi da popolazioni insediatesi nel Medioevo. Il tabarchino, una varietà di dialettogenovese, è invece parlato a Carloforte e Calasetta, sulle isole di San Pietro e Sant’Antioco (provincia di Cagliari ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] Canesi e A. Martinelli da una commedia dello stesso Canesi per G. Govi.
Si tratta di una delle pochissime opere liriche in dialettogenovese (dopo O mego pe forza di N. Bacigalupo e M. Novaro del 1874), dalla musica particolarmente briosa, in cui il ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] di archeologia, storia e letteratura, XX [1893], pp. 270-295, 369-383; Del trattato dei Sette peccati mortali in dialettogenovese antico, in Nozze Cian Sappa - Flandinet, Bergamo 1894, pp. 29-45), a riprova della sua versatilità di dialettologo, che ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] Sprachen fra il 1836 e il 1843, e meritavano d’essere criticati per aver ignorato le influenze che sul dialettogenovese avevano avuto le lingue iberico-basca, germanica, araba, celtica, franco-provenzale; nonché ovviamente la greca e la latina ...
Leggi Tutto
Marca Genovese (Marchia Januensis)
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] riguarda la fortuna di D. e la storia di questo territorio si veda alle voci GENOVA; LIGURIA.
Bibl. - E.G. Parodi, D. e il dialettogenovese, in D. e la Liguria, Milano 1925 (poi in Lingua II 285-300); Marigo, De vulg. Eloq. 83-84, 86, 115 (e rec. di ...
Leggi Tutto
nanoantenna
s. f. Antenna di dimensioni microscopiche.
• «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro [...] . (Catia Barone, Repubblica, 21 novembre 2011, Affari & Finanza, p. 27) • Chissà come si dice in dialettogenovese «plastica al 100% da scarti vegetali». O «nanoantenne con applicazioni diagnostiche». O «microturbine capaci di produrre tanta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ne offre altri e diversi, di un lessico vario sino al dialetto, di una sintassi snodata, nervosa, parlata; e i prosatori dei a Roma il primo, a Torino e in Spagna il secondo. Genovese è A. Magnasco, dall’intensa pittura di tocco, attivo anche a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] origine, è ricordata ai primi del 12° sec. come colonia genovese, in possesso dei Doria, che la mantennero fino al 1353, quando spagnola dell’isola, seguendone le vicende: quello di A. è ancora, unico in Italia, un dialetto prevalentemente catalano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] a SO la baia; vi sorgono il palazzo del principe (iniziato dai Genovesi nel 1215 e successivamente trasformato), la cattedrale (19° sec.) e, lingua ufficiale, ma sono parlati diffusamente il dialetto monegasco e l’italiano. La religione nettamente ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...