• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Lingua [133]
Biografie [63]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Grammatica [22]
Linguistica generale [16]
Letteratura [11]
Teorie e scuole [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Diritto [5]
Storia [7]

Pusterla, Fabio

Enciclopedia on line

Pusterla, Fabio Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] sono seguiti tra gli altri Bocksten (1989), Le cose senza storia (1994), Pietra sangue (1999) e Folla sommersa (2004), grazie ai quali ha acquisito solida fama come poeta italiano contemporaneo tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CANTON TICINO – MENDRISIO – LOMBARDIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pusterla, Fabio (1)
Mostra Tutti

Griera i Gaja, Antoni

Enciclopedia on line

Filologo catalano (Sant Bartomeu de Grau, Barcellona, 1887 - Castellar del Vallés 1973), sacerdote; diede un notevole impulso agli studî di dialettologia e di geografia linguistica con opere quali La frontera [...] catalano-aragonesa (1914) e l'Atlas lingüístic de Catalunya (1923 sgg.). Pubblicò inoltre: La tradició monumental de la llengua catalana (1919); Contribució a una dialectologia catalana (1921); Tresor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – BARCELLONA – CATALANO

Bottiglióni, Gino

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Carrara 1887 - Bologna 1963), prof. universitario dal 1927, ha insegnato glottologia a Bologna. È autore di parecchi studî di dialettologia italiana; la sua opera principale è l'Atlante [...] linguistico-etnografico italiano della Corsica (1933-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTOLOGIA – CORSICA – BOLOGNA – CARRARA

Taszycki, Witold

Enciclopedia on line

Linguista (Zagórzany, Rzeszów, 1898 - Cracovia 1979). Prof. in varie università e membro dell'Accademia delle scienze, fu tra gli iniziatori della dialettologia storica polacca e curò edizioni di testi [...] di letteratura polacca antica. I suoi scritti sono riuniti in Rozprawy i studia polonistyczne ("Ricerche e studî polonistici", 5 voll., 1958-73) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA

Bergsträsser, Gotthelf

Enciclopedia on line

Bergsträsser, Gotthelf Semitista (Oberlosa, Plauen, 1886 - Alpi bavaresi 1933), prof. a Könisberg, Breslavia, Heildelberg e (dal 1926) a Monaco. Si occupò della letteratura e dialettologia araba, di ebraico, di linguistica semitica [...] comparata (Ḥunain ibn Isḥāq und seine Schule, 1913; Neuaramäische Märchen und Texte, 1915, Einführung in die semitischen sprachen, 1928, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI BAVARESI – KÖNISBERG – BRESLAVIA – EBRAICO – PLAUEN

HOFFMANN-KRAYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN-KRAYER, Eduard Germanista e folklorista, nato a Basilea il 5 dicembre 1864; libero docente a Zurigo nel 1891, professore straordinario di fonetica, dialettologia svizzera e folklore a Basilea [...] dal 1900, ordinario di filologia germanica e folklore dal 1912. Ha pubblicato, fra l'altro: Der mundartliche Vokalismus von BaselStadt, Basilea 1890; Stärke, Höhe, Länge: ein Beitrag zur Physiologie der ... Leggi Tutto

Pièri, Silvio

Enciclopedia on line

Linguista (Lucca 1856 - Firenze 1936); prof. di glottologia nelle univ. di Catania e Napoli. Oltre a numerosi lavori di grammatica storica italiana e di dialettologia, specialmente pisano-lucchese, ha [...] lasciato due importanti trattazioni sulla Toponomastica delle Valli del Serchio e della Lima (1898) e sulla Toponomastica della Valle dell'Arno (1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CATANIA – SERCHIO – LUCCA – ARNO

Sobolevskij, Aleksej Ivanovič

Enciclopedia on line

Filologo e linguista (Mosca 1856 - ivi 1929). Professore nelle univ. di Kiev e di Pietroburgo, è autore di studî fondamentali nell'ambito della storia della lingua, della dialettologia e della paleografia [...] po istorii russkogo jazyka ("Lezioni di storia della lingua russa", 1888); Očerki russkoj dialektologii ("Saggi di dialettologia russa", 1892); Velikorusskie narodnye pesni ("Canti popolari russi", 7 voll., 1895-1902); Slavjano-russkaja paleografija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – MOSCA – KIEV

Lausberg, Heinrich

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Aquisgrana 1912 - Münster 1992); prof. di filologia romanza alle univ. di Bonn (1946-49), Münster (1949-72) e Paderborn (1972-81). Si è occupato di dialettologia italiana (Die Mundarten [...] Südlukaniens, 1939), di filologia romanza (Romanische Sprachwissenschaft, 4 voll., 1956-66; trad. it., 2 voll., 1971), di teoria della letteratura (Elemente der literarischen Rhetorik, 1949, 3a ed. 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – AQUISGRANA – PADERBORN – MÜNSTER

DAUZAT, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista francese, nato a Guéret nel 1877, professore all'École des hautes études di Parigi. Allievo di Gilliéron si è dedicato particolarmente alla dialettologia e alla geografia linguistica francese [...] (Phonétique historique du patois de Vinzelles, Parigi 1897; Géographie phonétique d'une région de la basse Auvergne, 1906; Glossaire etymologique du patois de Vinzelles, 1915; Essais de géographie linguistique, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – SOCIOLOGIA – GILLIÉRON – AUVERGNE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dialettologìa
dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...
dialettològico
dialettologico dialettològico agg. [der. di dialettologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dialettologia: studî d.; ricerche, inchieste dialettologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali