• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Lingua [133]
Biografie [63]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Grammatica [22]
Linguistica generale [16]
Letteratura [11]
Teorie e scuole [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Diritto [5]
Storia [7]

AVOLIO, Corrado

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato a Siracusa il 16 febbraio 1843, morto a Noto il 1 settembre 1905. Combatté diciassettenne a Milazzo; poi fu farmacista e professore di storia naturale a Noto, dove passò tutta la vita. [...] Da solo si approfondì negli studî di dialettologia, di folklore, di storia siciliana. I Canti popolari di Noto, Noto 1875 (introduzione dialettale, 656 canti, note folkloristiche), l'Introduzione allo studio del dialetto siciliano, Noto 1882 ( ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO AVOLIO – SIRACUSA – MILAZZO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLIO, Corrado (2)
Mostra Tutti

STUMME, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

STUMME, Hans Francesco Beguinot Orientalista tedesco, nato il 3 novembre 1864 a Mittweida (Sassonia). Nel 1900 fu nominato professore straordinario di arabo moderno e di lingue camitiche nell'università [...] ordinario, nel 1930 pensionato. Ha pubblicato opere assai importanti nel campo della berberistica e della dialettologia araba maghrebina, come: Tunisische Märchen und Gedichte, Lipsia 1893; Tripolitanisch-tunisische Beduinenlieder, ivi 1894; Märchen ... Leggi Tutto

proverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] e detti popolari in singole varietà dialettali. L’opera di Sella (1970) è una fra le prime a impiegare una metodologia dialettologica moderna, con raccolta sul campo di 2770 proverbi e detti dell’area biellese. Anche se non appare fondato il tenace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONE IDIOMATICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIAN LUIGI BECCARIA

Heilmann, Luigi

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Portalbera, Pavia, 1911 - Bologna 1988), allievo di G. Bottiglioni; prof. univ. dal 1956, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bologna. Si è occupato di sanscrito, di greco (Grammatica [...] lingua greca, 1963), di linguistica generale (Linguistica e umanismo, 1983), di rapporti tra semitico e indoeuropeo, di dialettologia italiana. Negli anni Sessanta è stato uno dei linguisti più attivi nell'aggiornamento degli studî linguistici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO – PORTALBERA – SANSCRITO – LINGUISTI – BOLOGNA

Pop, Sever

Enciclopedia on line

Linguista romeno (Poiana Ilvei, Transilvania, 1901 - Lovanio 1961). Professore nelle università di Cernăuţi, Cluj e Bucarest, dal 1941 al 1947 fu vice direttore della Scuola romena di Valle Giulia a Roma. [...] Si trasferì poi in Belgio, dove insegnò nell'Università cattolica di Lovanio e fondò anche un "Centro internazionale di dialettologia" e la rivista Orbis. Collaborò all'Atlasul linguistic român ("Atlante linguistico romeno", I, 1938; II, 1942) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – LOVANIO – BELGIO

Telmon, Tullio

Enciclopedia on line

Linguista e dialettologo italiano (n. Solero, Alessandria, 1943). Ultimati gli studi in Lettere ha insegnato per qualche tempo all’Università e all’Accademia delle belle arti di Amsterdam, prima di intraprendere [...] carriera accademica all’Università di Torino: borsista (1972-76), contrattista (1976-80), ricercatore (1980-87) e professore ordinario di Dialettologia (dal 1994 e dopo sei anni di docenza presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti). T. dirige il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – AMSTERDAM – SOLERO

PAULI, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULI, Karl Etruscologo, nato a Barth in Pomerania il 14 ottobre 1839, morto a Lugano il 7 luglio 1901. Dal 1893 al 1898 fu professore in quel liceo. Il problema etrusco, linguistico ed etnografico, [...] attrasse tutta la sua vita di studioso, e promosse anche i suoi varî lavori di storia, etnografia e dialettologia italica. Notevoli soprattutto le Etruskische Studien (1879-80), Etruskische Forschungen und Studien (in collaborazione con W. Deecke, ... Leggi Tutto

WEISSBACH, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSBACH, Franz Assiriologo, nato a Chemnitz il 25 novembre 1865, professore nell'università di Lipsia. Prese parte agli scavi babilonesi della Deutsche Orient-Gesellschaft. Le sue pubblicazioni principali [...] sono l'edizione e traduzione delle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi (1890 e 1911), e lo studio Die Sumerische Frage (Lipsia 1898). Si è anche occupato di dialettologia araba moderna (Beiträge zur Kunde des Irak-Arabischen, Lipsia 1930). ... Leggi Tutto

BRANDSTETTER, Renward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] superiore di Lucerna. Già nella sua tesi di dottorato si occupò di dialettologia svizzera (Die Zischlaute d. Mundart von Bero-Münster, Einsiedeln 1883) e al dialetto del cantone nativo dedicò, anche in seguito, ricerche importanti per l'accuratezza e ... Leggi Tutto
TAGS: BERO-MÜNSTER – EINSIEDELN – ROMANCIO – SVIZZERA – MAKASSAR

LAPESA, Rafael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAPESA, Rafael Carmelo SAMONA' Filologo e critico spagnolo, nato a Valencia nel 1908. Discepolo di Menéndez Pidal e di Américo Castro, insegna ora Storia della lingua spagnola all'università di Madrid. [...] Academia Española e cura la pubblicazione del nuovo dizionario storico della lingua. Specializzatosi in particolare in studî di dialettologia e di linguistica (in materia di storia della lingua spagnola è suo il manuale più equilibrato e criticamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dialettologìa
dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...
dialettològico
dialettologico dialettològico agg. [der. di dialettologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dialettologia: studî d.; ricerche, inchieste dialettologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali