La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET.
De Blasi, Nicola et al. (1991), Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Studi in memoria di Gerhard Rohlfs. Atti del convegno (Potenza - Picerno, 2-3 dicembre 1988), Galatina, Congedo ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] (Kenstowicz 1994: 273).
Agostiniani, Luciano (1989), Fenomenologia dell’elisione nel parlato in Toscana, «Rivista Italiana di Dialettologia» 13, pp. 7-46.
Allen, W. Sidney (1962), Sandhi, The Hague, Mouton.
Battaglia, Salvatore & Pernicone ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] Alessandro (1993), Minoranze e maggioranze, Torino, Einaudi.
Savoia, Leonardo M. (2001), La legge 482 sulle minoranze linguistiche storiche. Le lingue di minoranza e le varietà non standard in Italia, «Rivista italiana di dialettologia» 25, pp. 7-50. ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] pp. 207-233.
Marotta, Giovanna & Nocchi, Nadia (2001), La liquida laterale nel livornese, «Rivista italiana di dialettologia. Lingue dialetti e società» 25, pp. 285-326.
Rohlfs, Gerhard (1949), Historische Grammatik der italienischen Sprache und ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] 61-102.
Giannelli, Luciano & Savoia, Leonardo M. (1978), L’indebolimento consonantico in Toscana I, «Rivista italiana di dialettologia» 2, pp. 25-58.
Izzo, Herbert J. (1972), Tuscan and Etruscan. The problem of linguistic substratum influence in ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] di onomastica» 5, pp. 115-147.
Còveri, Lorenzo (1981-1982), Dialetto e scuola nell’Italia unita, «Rivista italiana di dialettologia» 5-6, 1, pp. 77-97.
Còveri, Lorenzo (1984), Mussolini e il dialetto. Notizie sulla campagna antidialettale del ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] vitalità sociolinguistica del dialetto, oggi, in La dialectologie aujourd’hui. Atti del Convegno internazionale “Dove va la dialettologia?” (Saint-Vincent - Aosta - Cogne, 21-24 settembre 2006), a cura di G. Raimondi & L. Revelli, Alessandria ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] «Archivum linguisticum» 8, pp. 457-466.
Rovere, Giovanni (1989), Sottocodici e registri in testi tecnici, «Rivista italiana di dialettologia» 13, pp. 135-160.
Savoia, Leonardo M. (1987), Come gli adulti comunicano coi bambini, in Gli italiani parlati ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] , Gelka.
Mastrelli, Carlo A. (2005), Per l’etimologia di scotùm «soprannome», in Itinerari linguistici alpini. Atti del convegno di dialettologia in onore del prof. Remo Bracchi, a cura di M. Pfister & A. Antonioli, Sondrio, IDEEV, pp. 291-302 ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] » 31, pp. 59-81.
D’Agostino, Mari (1996), Spazio, città, lingue. Ragionando su Palermo, «Rivista italiana di dialettologia» 20, pp. 35-87.
Grice, Martine (1995), The intonation of interrogation in Palermo Italian. Implications for intonation theory ...
Leggi Tutto
dialettologia
dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...