Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] ) e conclusioni aporetiche: si ritiene dunque tradizionalmente che siano i più vicini al diretto insegnamento socratico. Alcuni dialoghi poi vengono considerati di transizione fra il primo e il secondo gruppo: si tratta di Eutidemo, Menone e Gorgia ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] altro passo dei Cavalieri (213-219, nell'ambito del medesimo dialogo tra il servo A e il Salcicciaio), dove il servo potere. Platone contesta quel compromesso, Aristotele no.
La critica socratica e poi platonica coglie in realtà un punto centrale: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] indirette, il contenuto di un insegnamento che si fondava esclusivamente sul dialogo con l’interlocutore-discepolo: c’è soprattutto quella di sottoporre le testimonianze socratiche ad un tipo di analisi che il soggetto stesso di queste testimonianze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] riparatrice e intimidativa.
Il mito esposto da Protagora nel dialogo platonico che porta il suo nome sembra attinto allo tratta di portare alla luce, come non fa il dialegesthai socratico, che, spezzando il reale arbitrariamente, e su giunture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] congiungendo in modo esplicito la «civilis sapientia» evocata dal dialogo al vaticinio e al «furor» di cui parla il quando il commento di Ficino dilata il richiamo al demone socratico in una digressione dotta sulla natura dei demoni, intermediari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] in scena una controversia, di stampo inequivocabilmente socratico-platonico, che ha per oggetto le contraddizioni a cura di S. Campailla, Milano 1983, 20102.
Il dialogo della salute e altri dialoghi, a cura di S. Campailla, Milano 1988.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] e anche ne ho udito ragionar a caso; come di quell’altro che fa il Dialogo delle Lingue, dove si dice che questa è biasimata tanto. E di questo che ne delle commedie sulla scena. Il modello è quello socratico-platonico, poi ripreso da Luciano e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] secolo a.C.), epicurea (P.Heid. 1740 recto, P.Oslo 1039 del II), stoica (P.Mil.Vogliano 1241 recto del II sec.), a dialoghi di tipo socratico (P.Köln V 205 del III sec. a.C., PSI XI 1215 del I sec.), a numerose diatribe dalla prima età ellenistica a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] la riduzione del dibattito a una consolatio, concepita come un dialogo fra l’autore stesso, in carcere, e i tre dotti sesso. Il piacere del mangiare non fa dimenticare il motto socratico secondo il quale si deve mangiare per vivere, non vivere per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] più che a un chiarimento sulla sua natura. Nel dialogo si menziona, per confutarla, un’altra concezione piuttosto delle cose sensibili e mondo delle cose intelligibili. L’etica socratica radicalizza, per di più, la tensione tra individuo e polis ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
menippeo
menippèo agg. [dal lat. Menippēus, gr. Μενίππειος]. – Relativo allo scrittore e filosofo greco Menippo di Gàdara (sec. 3° a. C.): satira m. (anche come s. f., la menippea), la satira mista di mimo e di dialogo socratico, di prosa...