• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Filosofia [24]
Biografie [18]
Temi generali [17]
Fisica [14]
Letteratura [13]
Astronomia [10]
Storia [11]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Storia del pensiero filosofico [9]

COPERNICO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] succinta descrizione del sistema, e nel 1542 gli ultimi capitoli del libro I; l'opera sistema copernicano, dal 30 maggio 1579 alla primavera del 1624, in Opere complete di G. G., II, Firenze 1834; id., Dialogo intorno ai due massimi sistemi del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SISTEMA COPERNICANO – ORDINE TEUTONICO – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERNICO, Nicolò (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] distante dagli estremi e al tempo stesso sarebbe il centro del mondo e non lo sarebbe; oppure perché a qualunque distanza a uso e consumo dell'uomo. Pagine celebri del Dialogo sopra i due massimi sistemi (1632) e dei Principia (1644) invitano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] d'un "orologio sferico" colle "hore in ogni parte del mondo" proposto al granduca da un canonico cesenate), che, pur università, "ha poca attitudine". L'uscita, intanto, del Dialogo sopra i due massimi sistemi, nel 1632 in italiano e nel 1635 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

Scrivere e comunicare la nuova scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] del dialogo tecnico-scientifico, che raggiungerà in Italia l’espressione più alta nel Dialogo sopra i due massimi sistemi la mia fiducia senza prima pregare, e porgere un mezzo saluto al mondo, e togliere il mio congedo per mezzo d’un colloquio con ... Leggi Tutto

Cesi, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Cesi avrebbe combattuto la differenza sostanziale fra mondo sublunare e mondo celeste, e una Physica mathesis a base stampa a Roma del Dialogo sopra i due massimi sistemi (1632), che venne spostata a Firenze. Il processo contro Galilei del 1633 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – GIULIO CESARE LAGALLA – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesi, Federico (3)
Mostra Tutti

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] Ero arrivato in capo al mondo, sull’ultima costa, e ne avevo abbastanza (Cesare Pavese, La luna e i falò) In italiano contemporaneo è altrettanto ritardato (Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi) (g) Affatto «del tutto» (40) è adoperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

Mersenne, Marin

Dizionario di filosofia (2009)

Mersenne, Marin Filosofo e teologo (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell’ordine dei minimi; insegnò filosofia e teologia presso la scuola dell’ordine a Nevers (1614) [...] dell’armonia del mondo (ripreso da Keplero nell’Harmonices mundi del 1620) cui seguiranno gli Harmonicorum libri del 1635 (riediti manoscritta dall’autore), del sunto delle tesi avanzate nel Dialogo sopra i due massimi sistemi, contenuto nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONI METAFISICHE – ORDINE DEI MINIMI – LINGUA FRANCESE – RINASCIMENTALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mersenne, Marin (3)
Mostra Tutti

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di dialogo massimo due dei sistemi del 1760 e i Monumenti antichi inediti del 1767). Inoltre, se ben nota è l'insofferenza di Winckelmann per la cultura antiquaria, in particolare per talune insufficienze di fronte al progredire del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] incarnare - nel Dialogo sopra i due massimi sistemi - il galileismo più baldanzosamente irruente e più irriverente nel ridicolizzare l'aristotelismo di Simplicio rappresentativamente compendiante la chiusura mentale del mondo universitario. Fatto ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] il dio supremo fosse causa dell'ordine complessivo del mondo, cioè causa del finalismo da cui questo era caratterizzato. Ciò contestata da Galilei nel suo Dialogo sopra i due massimi sistemi. Essa infatti si riferisce al mondo dell'esperienza, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
dïàlogo
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali