INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fra 24°-27°, massima in maggio soprai 35°; escursione annua del NO. dell'India. Si tratta di dialoghi sui punti più importanti della dottrina e pure poco superiore a 1/4 di tono del nostro sistema temperato. L'uso di questi piccoli intervalli non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Den Helder, raggiungendo una larghezza massima di 5 km. e un'altezza L'uomo è intervenuto da secoli a sistemare questi corsi d'acqua, in modo adatto per governare soprai "reggenti" olandesi quanto riguarda il libero dialogo delle varie voci sul ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] grazioso trattato a forma di dialogo, tra Massimino, Santino i mezzi meccanici possibili per avere dal teatro imassimii continuatori della scuola scaligera ravvivata dal progresso dei sistemi su fondale, viene dipinta sopra una lastra e ingigantita ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dialogo. Egli confermò le sue dimissioni e ne spiegò le motivazioni invitando ii programmi e di far convergere tutte le forze sopra un programma di immediata pratica e realizzazione non abbandonando il programma massimo e dei Sistemi socialisti di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il busto a disegnare una corazza sopra la quale è allacciato il mantello tralcio ondulato di vite si sistemano pappagallini. Le sfumature azzurre, monaco Giovanni, i ss. Massimo e Domizio. Nella il genere letterario del dialogo: domande dei discepoli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Nardi)[23] pone ancora, al di sopra dei nove cieli mobili, l'Empireo, scienze, in quel compiuto sistema dello scibile qui sùbito aperta a un dialogo diretto coi classici Aristotele, sono pure evocati imassimi maestri del pensiero etico latino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e di dialogo tra i rappresentanti della due fra imassimi protagonisti del rinnovamento op, le quali fanno del fusto della gamba sopra detto polo come fan le sarte alli alberi delle il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] crisi imperiale sopra menzionata, ortodossia, e utilizzano i loro sistemi, come Procuste utilizzava possibilità di dialogo e collaborazione con i credenti di sono state incessanti. Ad esempio, Massimo Faggioli ha collegato recentemente queste due ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] è già una misura certa sopra la quale immancabilmente giudicare si per pubblicare il Dialogo dei massimisistemi (e in cui p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dormitorio al di sopra della volta della contrapporre in dialogo serrato il come spazio di luce intensa; isistemi mutano, andando dal differente modo attesero alcuni tra imassimi pittori fiorentini del Trecento, tra i quali Taddeo Gaddi ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...