BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] i colleghi accadernici, quasi tutti insegnanti nello Studio, mostravano di apprezzare assai. In definitiva però il fatto saliente del periodo pisano del B. rimane la sua frettolosa presa di posizione nei riguardi del Dialogo dei massimisistemisopra ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] la velocità acquisita, per il principio sopra enunciato, purché non vi fossero cause nel Dialogo dei MassimiSistemi, esponendo il sistema copernicano 333-335; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula,Panormi 1708, I, pp. 372 s.; G. M. Crescimbeni, Dell' ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i sudditi dediti ai lavori manuali secondo un complesso sistema. Al di sopra passando dal dialogo alla descrizione ° sec.), al quale è dovuto uno stile che dava la massima enfasi a una progressione ininterrotta di immagini.
Infine, nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] porto commerciale; 3. sistemazione razionale e definitiva in linea di massima, del diritto di eleggersi i suoi capi (eletto e il Teatro Nuovo "a Montecalvario sopra Toledo".
Ma oramai il Teatro dialogata, del 1423; e dello sceneggiamento d'un dialogo ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 322 a. C.: talché queste figure massime della cultura di quel tempo, e Rose). Ad essi appartenevano iDialoghi (Diels); e ad essi d'introduzione generale a tutto il sistema; 2. la filosofia speculativa, il , 451 b 16).
Al di sopra, se non al di fuori, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] compiuti - certo entro il 1519 - i tre libri dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, da nella sua massima parte costruttiva, attraverso una minuta analisi de' sistemi d' egli fa in quel Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua che oppugna ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] del sistema dei nuovi musei d'arte antica di Roma, Palazzo Altemps e Palazzo Massimo, , R. Birolli, Afro, E. Vedova sopra tutti, con collezionisti nettamente divisi fra pittori servono enormi capitali; non dialogano con i collezionisti, e così artisti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] controparti ammesse al dialogo; nel segno toccare temi quali il sistema politico ungherese e le sue esecuzione delle opere dei suoi massimi rappresentanti.
Del primo gruppo Dartmouth concert per soprano e orchestra (1966), e i lavori degli anni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un dialogo tra Aritmetica sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi x e, usando le approssimazioni di Wallis sopra citate, risultava essere uguale a T sistema di assiomi (sintassi) e i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dialogo con le istituzioni e che non pochi tra ii magistrati dei savi alla mercanzia, i provveditori sopra olii, i un minimo del 33% a un massimo del 75% (162)?
Fu forse corporazioni di mestiere al sorgere del sistema di fabbrica, in Le corporazioni ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...