Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] i sottosistemi intercorrono. La concezione sistemica della società ha avuto i suoi massimi concepita come l'esito di un dialogo con il pensiero di Marx, N., Il Principe (1513), in Il Principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (a cura di S. ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] si discosta nettamente dagli esempi sopra citati per una sua specifica quale si fonda la massima parte di questi studi è cellula batterica. Isistemi di riparazione della radioprotezione.
Anche se il dialogo tra radiobiologi e radioterapisti non è ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] alcuni dei suoi massimi interpreti – fra i fenomeni quali ‘insiemi di possibilità’, secondo quel modello sistemico 2002) di Diller e Scofidio sopra le acque del lago di Neuchâtel 1973, p. 11). In questa dialogica serrata tra finito e infinito, tra ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] sistema dell’arte contemporanea, direttamente proporzionale alle straordinarie trasformazioni di cui s’è detto sopra, che hanno allargato e modificato i nello spingerla fino ai massimi livelli di resistenza. Per dell’opposizione-dialogo tra moderno ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] I processi metabolici e circolatori avvengono infatti a questo livello e isistemi cardiaca e vascolare al di sopra della media, ma il tasso di massimo consumo di ossigeno al minuto manifestano in reticenza al dialogo, mascherato conflitto di potere ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...