La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] troppo tempo per ripensare agli anni veneti come ai "migliori" di "tutta" la sua vita. E, dando, nel Dialogosoprai due massimisistemi, il volto dell'ormai scomparso Sagredo alla carica polemica della nuova scienza forse non s'è limitato a far ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Toscana, Roma, Giacomo Mascardi, 1623 (anche in: Le opere, v. VI, pp. 197-372).
‒ Galilei, Galileo, Dialogosoprai due massimisistemi del mondo tolemaico e copernicano, Firenze, Gio. Battista Landini, 1632 (anche in: Le opere, v. VII, pp. 25-520 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cui la velocità di caduta dei gravi è proporzionale al loro peso, vivacemente contestata da Galilei nel suo Dialogosoprai due massimisistemi. Essa infatti si riferisce al mondo dell'esperienza, in cui il vuoto non esiste, come è provato dall ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nonno di Giovan Francesco Sagredo, amico del Galilei e del Sarpi, protagonista ideale delle celebri opere galileane Dialogosoprai due massimisistemi e dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze.
[61] F. MICANZIO, op. cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , al posto del canonico trattato. Se sul piano gnoseologico il Dialogosoprai due massimisistemi [...] prese a modello idialoghi socratici di Platone, sul piano strutturale e argomentativo assunse lo schema del De oratore di Cicerone, avendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] la realtà delle cose.
Gli scritti di Galilei sono altrettanto indicativi di questa nuova mentalità: nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632), il personaggio di Simplicio, che incarna l'aristotelismo dogmatico, è continuamente messo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] XVI e nel XVII sec., dal De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon Stevin, al Dialogosoprai due massimisistemi del mondo di Galilei, al Discours de la méthode di Descartes, indica che, nel ricostruire la storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] misura delle acque correnti, ristampato nel 1639 e nel 1660 e tradotto in francese e in inglese.
1632
• Viene pubblicato il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, tolemaico e copernicano, l’opera fondamentale di Galileo Galilei a sostegno del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] anni Venti e Trenta del Seicento erano stati pubblicati testi fondamentali come Il Saggiatore (1623) e il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632) di Galilei, gli Essais di Descartes (Dioptrique, Météores e Géométrie), stampati nel 1637 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Galilei, è dunque la chiave per la conoscenza della Creazione divina. La conoscenza umana, come si legge nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, procede attraverso un ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...