MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] papale. Alla fine di maggio Galileo Galilei, giunto a Roma per ottenere il permesso di stampa per il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, fu ospite di Morandi, insieme con altri personaggi di rilievo, come il domenicano Raffaele Visconti ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] possibile il ruolo del maestro del Sacro Palazzo Niccolò Riccardi nella concessione dell'imprimatur che figurava nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (Firenze 1632). Il 12 apr. 1633, nel primo e unico costituto del filosofo toscano, il ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] essere stato ambientato in esso il Dialogosoprai due massimisistemi (1629) di Galileo Galilei con di San Francesco della Vigna. Storia, arte e restauro, Padova 2003; C. Mazza, I Sagredo..., cit., 2004, pp. 48-66; A. Cherini - P. Valente, Il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] anni, Galilei ne fece l’interlocutore che maggiormente veicola il suo pensiero e le sue scoperte nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632) e nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638).
Salviati non ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] ristampa presso la tipografia seminariale: Toaldo assolse il compito egregiamente, ottenendo anche l’imprimatur per il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo. Nel 1743, il nuovo vescovo di Padova, Carlo Rezzonico, consacrò Toaldo sacerdote. A ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] B. Canossa, Synopsis (1636); Considerazioni... sopra il Dialogo de dua massimisistemi di Giovanni Barenghi (1638), con iniziali sembra romano, del quale era socio. Di tale circostanza fanno fede i patti stretti nel 1642 tra il principe Cibo e il D., ...
Leggi Tutto
esperimento mentale (trad. del ted. Gedankenexperiment)
esperimento mentale
(trad. del ted. Gedankenexperiment) Esperimento volto a testare, corroborare o confutare un’ipotesi o teoria, che ha un [...] ) e come quella diretta a dimostrare il principio della relatività classica (il famoso esperimento del «gran navilio» nel Dialogosoprai due massimisistemi). Anche Newton, nei Principia mathematica, si serve dell’e. m. per mostrare che la legge di ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Sigismondo
**
Nacque a Venezia da Orazio tra il 1570 e il 1580 e fu, nella prima metà del sec. XVII, fra i più reputati fonditori di artiglieria al servizio della Repubblica, dirigendo [...] studio della matematica e della meccanica, nel 1634 era in rapporto con Fulgenzio Micanzio. La lettura del Dialogosoprai due massimisistemi del mondo del Galilei, apparso a Firenze nel 1632, gli suggerì la costruzione di una sfera del diametro ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
G. Galilei
1564
Nasce a Pisa
1580-85
Compie, senza completarli, studi di medicina all’univ. di Pisa. Si interessa alle opere matematiche di Archimede e di Euclide
1589
Ottiene la [...]
Prima denuncia delle opere di G. al tribunale dell’Inquisizione
1623
Pubblica Il saggiatore
1632
Pubblica il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo
1633
Condanna di G. a opera dell’Inquisizione e sua abiura delle tesi eliocentriche
1638 ...
Leggi Tutto
Berigard, Claude Guillermet, signore di
Bérigard
(o Beauregard; italianizz. Beregardo), Claude Guillermet, signore di Filosofo e fisico (Moulins 1592 - Padova 1663). Dal 1627 insegnò allo Studio pisano [...] 1639 allo Studio di Padova. Le sue Dubitationes in Dialogum Galilaei Galilaei (1632), dirette contro il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (➔), sono una tenue difesa degli argomenti aristotelici, svolta attraverso obiezioni alle tesi di ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...