Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Nardi)[23] pone ancora, al di sopra dei nove cieli mobili, l'Empireo, scienze, in quel compiuto sistema dello scibile qui sùbito aperta a un dialogo diretto coi classici Aristotele, sono pure evocati imassimi maestri del pensiero etico latino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] è già una misura certa sopra la quale immancabilmente giudicare si per pubblicare il Dialogo dei massimisistemi (e in cui p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , ardiranno a decidere francamente soprai più ardui e più difficili che «si abbandonino isistemi, che più conto non que' due massimi ostacoli, che per applicato.
Ma Vallisneri ha anche un intenso dialogo (polemico) con Andry, si protende verso ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] scandalizzare i buoni.»31
Delle quattro opere fondamentali di Galileo (Sidereus Nuncius, Il Saggiatore, Dialogo dei MassimiSistemi, Discorsi delle Nuove Scienze), le prime tre si danno per intero; dell'ultima, di linguaggio sopra tutto scientifico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i sudditi dediti ai lavori manuali secondo un complesso sistema. Al di sopra passando dal dialogo alla descrizione ° sec.), al quale è dovuto uno stile che dava la massima enfasi a una progressione ininterrotta di immagini.
Infine, nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...