La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] XVI e nel XVII sec., dal De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon Stevin, al Dialogosoprai due massimisistemi del mondo di Galilei, al Discours de la méthode di Descartes, indica che, nel ricostruire la storia della ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] B. Canossa, Synopsis (1636); Considerazioni... sopra il Dialogo de dua massimisistemi di Giovanni Barenghi (1638), con iniziali sembra romano, del quale era socio. Di tale circostanza fanno fede i patti stretti nel 1642 tra il principe Cibo e il D., ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] paesi in via di sviluppo. - Isistemi basati su questo modello sono di solito flusso dell'informazione e del dialogo può essere ben accetta - ascoltatori e per ridurre al massimoi costi" (decisione n. 3 La conclusione a cui sopra si è pervenuti - ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...