Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i sudditi dediti ai lavori manuali secondo un complesso sistema. Al di sopra passando dal dialogo alla descrizione ° sec.), al quale è dovuto uno stile che dava la massima enfasi a una progressione ininterrotta di immagini.
Infine, nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] simili.
Il sistemasopra accennato della dipendenza massime figure religiose, anche se in molti punti le due religioni divergono. Nel medesimo tempo i ispira anche a motivi Zen: per esempio, il Dialogo fra saggi (un monaco che si addormenta su una ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] la massima possibile. Si può dimostrare statisticamente che i o ‛entusiastiche'.
I fondamenti del dialogo tra le Chiese sovranità di Cristo era al di sopra di ogni cosa, è stato comando per continuare a gestire il sistema coi vecchi criteri (P.L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] paranatellónta, calcolati secondo il sistema di misurazione del tempo massima accuratezza. Si tratta dell'oroscopo che Antioco I in cui uno dei personaggi del dialogo afferma che l'astrologia è esempio, a Posidonio (v. sopra), è tuttavia certo che ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...