Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] /cm3; fonde a 937 °C circa e bolle a circa 2830 °C. Benché abbia una struttura simile a quella del diamante, le sue proprietà elettriche sono nettamente differenti: si tratta infatti di un tipico semiconduttore ed è stato il primo elemento utilizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] il valore attraverso l’utilità si fermava di fronte al cosiddetto paradosso del valore, il paradosso dell’acqua e del diamante, ossia di fronte alla costatazione che in concreto gli oggetti di maggior valore economico sono spesso quelli di minore ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] , essendosi seduto su un mucchio di erbe falciate di fresco, un trono miracoloso sorse in quel punto: il trono di diamante (vajrasanā). È noto l'epilogo di questo episodio: il Buddha trionfò successivamente dell'assalto del demonio Māra e delle sue ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] direttamente, raccogliendo dati sperimentali durante le diverse fasi della loro evoluzione. In particolare, la cella a incudine di diamante per analisi basate sulla diffrazione dei raggi X e per altre tecniche di analisi e altri tipi di celle per ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] parte dei g. organici artificiali appartiene alla classe dei diazocomposti (così: g. clorammina, g. dianile, g. tiazolo, g. diamante, g. diammina ecc.) e degli antrachinonici (g. algolo, g. indantrene, ecc.). Per uso alimentare, sono consentiti in ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] stabile a temperatura più bassa. Un esempio classico di p. è costituito dalle due fasi cristalline del carbonio: il diamante e la grafite, fase monometrica la prima e fase trigonale la seconda, con proprietà fisiche e chimiche nettamente diverse ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] in nitruro di silicio o quarzo metallizzato mentre la punta è generalmente costituita da diamante o carbonio amorfo. I primi AFM consistevano di una punta di diamante attaccata a una lamina d’oro che entrava direttamente a contatto con la superficie ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] D., durante la podesteria di Guglielmo da Cornazzano, per ottenere, cosa che gli riuscì, la cacciata in bando di un Corso di Diamante e di un Dino di Bonaventura. Nel 1278 era in Francia dove, al seguito di alcuni mercanti italiani, rogò il 2 marzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] usum fondaci cum fondachetto et cum bancho" posto in Pisa nel quartiere di Chinsica sotto la casa dei Gambacorta, rappresentati da Diamante di Bernardo Fantoni, vedova di Andrea Gambacorta. L'anno dopo, sempre a Pisa, il C., a nome di suo padre Gino ...
Leggi Tutto
stivale-calza
loc. s.le m. Stivale da donna molto aderente, spesso di materiale elasticizzato.
• È sempre la donna in fiore cara alla maison [Christian Dior], certo, ma è più effervescente e libera con [...] è stata supercreativa. A partire dalla moda di Balenciaga disegnata da Demna Gvasalia, il georgiano ex-profugo, punta di diamante della moda all’avanguardia. Lui rivoluziona il guardaroba proponendo la formula «due abiti in uno», davanti trench e ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...