Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sulla tutela degli ambienti naturali (per es. Marche) e la protezione dei beni ambientali (per es. Liguria). La punta di diamante è però, a tutt'oggi, la legge della Regione Lombardia (1977 n. 33) sulla tutela ambientale ed ecologica, che regola ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] palesi testimonianze di un'economia di trasformazione: le pietre preziose giungevano nella quasi totalità dall'Oriente (diamante, smeraldo, diaspro dall'Egitto, sardonica, ematite, topazio dall'Arabia, nicolo, ametista, berillo, opale dall'India ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Sadi Carnot, che morì troppo giovane) divennero membri dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la punta di diamante dell'Institut de France. In questa sede potevano incontrare il più autorevole diplomato delle scuole di artiglieria dell'Ancien ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] si è trasformato o è in via di trasformazione. Ma quel nudo tawḥīd iniziale resta, per dirla con Carlyle, ‟l'eterno diamante", su cui può ancor reggersi una moderna visione dell'universo e dell'uomo, nel campo islamico non meno che nel cognato campo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] carburo di boro o di silicio a grana decrescente; si passa poi alla lucidatura a specchio con pasta abrasiva di diamante. Per l'osservazione il campione viene posizionato su un supporto di materiale plastico in maniera che la superficie da osservare ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] immobiliare dei beni di manomorta, proveniente dai molti istituti religiosi soppressi. In queste operazioni la punta di diamante della comunità israelitica si era trovata accanto, come compagni di cordata, quei grandi borghesi cui Napoleone aveva ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] particolare riguardo per la duchessa il dono, sempre da parte del papa, d'un prezioso diamante e d'un fiore, pure costituito da diamanti. Impossibile supporre il pontefice ignaro delle voci circolanti su Renata, dell'irreparabile guasto arrecato al ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] un certo tipo di sviluppo storico, costituisce, tutto sommato, niente altro che una tendenza di fondo, la punta di diamante di un flusso ininterrotto di fatti eterogenei. Lo spaccato sincronico, in tali condizioni, risente dei condizionamenti di una ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Vita: “Lo sa come finisce lo scherzo: tutti si calano le brache e mostrano il baccello. Chi ce l’ha più corto è recchione. Diamante ce l’ha più corto. Ma non è recchione, è solo più piccolo, compirà dodici anni a novembre. I ragazzi però lo sfottono ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] tonno, i salumi, i fichi secchi, le uve candite, il bergamotto della provincia di Reggio, il cedro della zona di Diamante. La Basilicata era famosa per le salsicce (la luganica che risale all’antichità), i formaggi, alcune varietà di frutta (pesche ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...