BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] B. e Tommaso Contarini, stipulato in occasione della partenza di questo "al viaggio di Soria"; il B. gli consegnò "un diamante ligado in oro" perché lo vendesse, mandandogli il ricavato, sì da poterne fare "l'investida in robba viva". Nel 1600 nella ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] inoltre, conosciuta e assai stimata da Sperone Speroni, che volle che si chiamasse Ersilia una propria nipotina, nata dalla figlia di lui Diamante e dal conte Capra di Vicenza. In onore della C. egli scrisse tre sonetti e volle infine le nozze tra la ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] presenti in G.B. De Rossi, De thypographia Hebraeo-Ferrariensi, Parmae 1780, e S. Magrini, La stampa giudaica a Ferrara, in Il Diamante, IX-X (1929), pp. 5-8. Sul Giornale de' letterati esaustivo è l'articolo di G. Panizza in La biblioteca periodica ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] il suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un diamante. Il resoconto del periodico suggerisce che il L. sia andato a Roma, dove certo conosceva molti virtuosi. Appare perciò ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] e Assiria.
Non molto dissimile dalle incisioni dell'Iconologia è un'ImmacolataConcezione, di arcaica fissità, che si trova ne Il diamante di Maria Vergine di fra' T. Gagliardo (Messina 1650).
Nel 1657 Placido illustrò il volumetto di padre A. Guazzi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] più tardi), La Maiana (rappresentata nel '56), I Rivali, Il Medico (rappresentata nel 1557e replicata nel 1585 col titolo Il Diamante), Gli Scimiti o I Forzieri, Il Martello (preceduta da una prima versione in tre atti col titolo Gli Aggirati), Le ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] . Alla fine del 1580 ricevette gratuitamente la cittadinanza ginevrina.
Nel 1580 il B. sposò in seconde nozze la contessa Diamante Pepoli, bolognese, vedova del conte Gaetano da Thiene, vicentino rifugiato a Ginevra.
Per contrarre il matrimonio fu ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] che si apprestavano a divenire ceto dirigente della nuova Italia. Per le donne, oltre alla ripresa nel 1881 della "Collezione Diamante" in 64°, già edita dalla Barbera, e ai testi della "Biblioteca della famiglia", in cui trovano spazio manuali di ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] attestati dalle fonti, dovevano rivestire un certo interesse quelli di alcune dame illustri per il loro intelletto – Diamante Medaglia Faini, Giulia Baitelli, Camilla Solar d’Asti Fenaroli – ricordati in collezione Brognoli (P. Guerrini, La galleria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] .Di nuovo a Venezia, il C., cui il Senato concede dì trattenere, a "testimonio" del "lodevolissimo servitio prestato", il "diamante" donatogli da Leopoldo, non ha più occasione d'allontanarsene; incluso, il 23 giugno 1667 e il 7 maggio 1670, nelle ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...