• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [177]
Arti visive [75]
Storia [58]
Chimica [42]
Fisica [36]
Letteratura [30]
Geologia [23]
Religioni [25]
Ingegneria [23]
Archeologia [24]

Costanzi, Carlo

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Napoli 1705 - Roma 1781), attivo a Roma. Si distinse particolarmente per i suoi lavori in diamante. Per il re del Portogallo intagliò in diamante una Leda e una testa di Antinoo, fece [...] il ritratto in smeraldo di Benedetto XIV. Molte sue gemme sono nel Museo degli argenti di Firenze e nella Biblioteca nazionale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – ANTINOO – FIRENZE – PARIGI – ROMA

LAZZARI, Ferdinando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria) Elisabetta Pasquini Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] Vastamigli, il violino con D. Gabrielli e il contrappunto con G.P. Colonna e P. Degli Antoni. Il 19 luglio 1693 chiese di poter vestire l'abito dei minori conventuali di S. Francesco di Bologna; ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Francesco - aveva studiato a Bologna ove si era legato d'amicizia con Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, e aveva ricoperto cariche nel governo cittadino di Rimini. Il G. aveva un fratello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] risposò nel 1390 con Caterina Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino, e più tardi una figlia, Diamante, mentre altri due figli maschi, Dotto e Paolo raggiunsero la maturità. Paolo divenne un famoso giurista e professore, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atherstone, Guybon William

Enciclopedia on line

Medico e geologo britannico (Uitenhage, Colonia del Capo, 1813 - Grahamstown 1898). Per primo riconobbe la presenza di cristalli di diamante alla confluenza dei fiumi Vaal e Riet (1867) e aprì indirettamente [...] la via all'industria diamantifera sudafricana. Fu uno dei fondatori della Società geologica del Sudafrica, a Johannesburg (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – JOHANNESBURG – SUDAFRICA – VAAL

ALFANI, Alfano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI (Severi), Alfano Aldo Stella Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] con lui il cognome di famiglia diventò Alfani. Ancor giovane si distinse negli studi umanistici e coltivò particolarmente le scienze matematiche: affidò a Pier Vincenzo Danti, che gli aveva dedicato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] con la quale il B. viveva more uxorio. Seconda moglie del B. fu Lucrezia del Zappa, dalla quale ebbe altri tre figli: Diamante, Fabrizio e Ottavio. Altre notizie sul B. sono connesse alla sua attività pittorica: quanto ne scrive il Vasari non è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENALA, Francesco Mario Di Napoli Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] i genitori a tredici anni, fu accolto nella vicina Soncino da alcuni parenti; quindi si recò dapprima a Milano e poi a Cremona per compiere gli studi superiori. Allo scoppio della guerra contro l'Austria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – VALLE DI MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] su lui risale al 1502, allorché, insieme con i suoi fratelli, ottenne in donazione tutti i beni del padre, che tuttavia ne conservava l'usufrutto. Processato e condannato a morte nel 1506 Albertino, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krekeler, Karl

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Höxter, Vestfalia, 1865 - m. 1947); allievo di V. Meyer, direttore degli stabilimenti Bayer di coloranti sintetici, di Leverkusen. A lui si devono importanti risultati, quali la preparazione [...] del nero diamante F, del verde diamante BW, del bruno benzocromo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantare
diamantare v. tr. [der. di diamante]. – Ornare, decorare con diamanti; è di uso raro. ◆ Part. pass. diamantato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali