Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dal pericolo di cadere sotto il dominio dell'Islam, ciò, più che alla vittoria riportata dai Franchi a Poitiers nel 732, , e la storia di Calila e Diana (in greco Στεϕανίτης καὶ 'Ιχνηλάτης), buddistica in origine come quella di Barlaam e Ioasaf. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] nel sec. XIV, quelli di Aix, Fos, Vaison, Vienne, Autun, Besançon, Martigny, Lillebonne, Vieil Évreux, Poitiers, Saintes, Périguex, Tolosa e , è opportuno ricorrere all'esecuzione di diagrammi che diano approssimativamente la soluzione (fig. 50 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , appare in un altro ipogeo scavato nel 1923 all'angolo di via Po con via Livenza; in esso, accanto alla figura diDiana cacciatrice, vi è un avanzo di musaico con la rappresentazione del noto gruppo di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua dalla ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] propria della sua relazione con la gentildonna ferrarese Diana Trotti, questa sì realmente bella e seducente pol. ..., a cura di C. Sauze de Lhomeau, I, Poitiers 1904, ad vocem; Nonciatures de France. Nonc. de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] 132 D. torna a ispirarsi al mito di Niobe nel punto ove si parla della nascita di Apollo e Diana da Latona (Met. VI 189 ss des XIIe et XIIIe siècles, Poitiers 1966; C. Besana, La tradizione greca medievale dei Carmina amatoria di O., in " Aevum " XLI ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] in onore di Vittoria, col motto «supereminet omnes», allusione alla Didone virgiliana paragonata alla dea Diana (Aeneis, I en Basse-Saxe et en Saxe (1666-1733), diss., I, Texte, Univ. de Poitiers, 2015, pp. 116, 118, 161, 170, 192 s., 203; II, ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, originaria, probabilmente, della località di Ver, presso Bayeux (Normandia). Il capostipite, Alberico (Aubrey), morto nel 1088, aveva terre nel Middlesex, Suffolk, Cambridgeshire ed Essex. [...] conte di Oxford, combattente nella guerra dei Cent'anni, a Crécy e a Poitiers; un altro Robert (v.), nono conte di e favorito di Elisabetta I. Con Aubrey, 20º conte di Oxford, la famiglia si estinse: la figlia Diana sposò il primo duca di St. Albans ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Occidente (croce di Giustino II nel tesoro di S. Pietro; reliquiario della S. Croce a Poitiers 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo di Milano, in Dedalo, V (1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 3772 = i2, 682; theatrum (nel pagus Diana Tifatina): CIL, x, 3782 = i2, 1938, p. 300 ss.; id., in Boll. Soc. Piem. di Arch. Belle Arti), vi-vii, 1952-53, p. 27 ss.; Périgueux): theatrum?: CIL, xiii, 11047.
Vieux-Poitiers: Gallia, xxv, 1967, p. 262; R ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] o a crociera, sono ancora riscontrabili in edifici dell'Ovest di ridotte dimensioni e di modesta illuminazione, come il Saint-Pierre di Aulnay o Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, costretti a rinunciare al cleristorio per garantirsi una solidità ...
Leggi Tutto