• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [9]
Storia [6]
Musica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arti visive [3]
Europa [3]
Sport [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

John, Elton

Enciclopedia on line

John, Elton Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] premiata con l'Oscar. Dal 1997 è membro onorario della Royal academy of music. Nel 1997 durante il funerale della principessa Diana Spencer esegue al piano una nuova versione di Candle in the wind (1974): il brano diventa il singolo più venduto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA SPENCER – ECCENTRICITÀ – THE BIG – LONDRA

Elisabètta II regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Elisabètta II regina d'Inghilterra Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] morale che le viene riconosciuto. Il momento più difficile fu certamente quando, nel 1997, in occasione della morte di Diana Spencer, principessa del Galles, moglie divorziata di suo figlio Carlo, fu accusata di essere rimasta isolata dal mondo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI BALMORAL – PRINCIPE DI GALLES – IMPERO BRITANNICO – GIORGIO VI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta II regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia on line

Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Già principe del Galles, figlio (n. Londra 1948) della regina Elisabetta II e di Philip Mountbatten, nel 1952, con l'ascesa al trono della madre, è divenuto erede della corona d'Inghilterra. Nel 1981 ha [...] sposato Diana Spencer (v.) e nel 2005 Camilla Parker-Bowles, con la quale ha contratto un matrimonio civile. Nel settembre 2022, alla morte di Elisabetta II, le è succeduto al trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLA PARKER-BOWLES – CHIESA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DEL GALLES – MATRIMONIO CIVILE – DIANA SPENCER

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] che in occasione dell'evento forse più impressionante del divismo moderno, la morte della principessa del Galles Diana Spencer, la stampa sia stata spesso colpevolizzata come corresponsabile o responsabile principale del dramma, mentre alla t. veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di Guido Barbina Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , rese note dalla stampa scandalistica, nonché, nell'agosto 1997, la tragica morte dell'ex moglie Lady Diana Spencer, sembrarono ulteriormente indebolire la posizione della Corona, rafforzando le proposte di riforme costituzionali avanzate da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] della morte La straordinaria partecipazione di popolo al cordoglio per la morte della principessa di Windsor, lady Diana Spencer, ha costituito una manifestazione eccezionale di r. della morte. Subito, con la notizia dell'incidente mortale diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

Tavener, John

Enciclopedia on line

Tavener, John. – Compositore britannico (Wembley 1944 - Child Okeford 2013). Dopo gli studi alla Highgate School e alla Royal academy of music, nel 1968 si affermò con la cantata The Whale, ispirata al [...] veil (1989), Mary of Egypth (1992), Song for Athene (1993, eseguita nel 1997 durante i funerali della principessa Diana Spencer), The Apocalypse (1994), New beginning (1999, suonato negli ultimi minuti del secolo nel Millennium dome di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – TERESA DI LISIEUX – LINGUA ARABA – AKATHIST – VIOLINO

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] morale che le viene riconosciuto. Il momento più difficile fu certamente quando, nel 1997, in occasione della morte di Diana Spencer, principessa del Galles, moglie divorziata di suo figlio Carlo, fu accusata di essere rimasta isolata e di non avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] . Kate Moss – il volto di Calvin Klein – magra e sottile, è un’icona di stile, come lo è per altri versi Diana Spencer che si “converte” alla moda per rappresentare la sua nuova identità, come dimostra il celebre ritratto in abito da sera Versace, a ... Leggi Tutto

Giornali e giornalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] decennio del Novecento e nei primi anni Duemila. Così come le immagini di quegli stessi grandi eventi, dal funerale di Diana Spencer all’attacco alle Due Torri, fanno parte della memoria collettiva: la memoria di chi ha la televisione e internet come ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali