NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] La chioma di Berenice, col testo latino di Catullo riscontrato sui codici, traduzione e commento, Milano 1891; Inni di Callimaco su Diana e sui Lavacri di Pallade, traduzione e commento, Torino 1892; Idillii, in Nuova Antologia, s. 3, 1893, XLIV, pp ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] eponimo, 17 stanze dell’Orlando furioso (X, 1 e 19-34) per 4-6 voci; il madrigale petrarchesco Non al suo amante più Diana piacque a 5 voci; e la canzone in sei stanze, indirizzata a Isabella, Donna, non donna già ma dea mortale (modellata sul metro ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] B. Sani, Pittura senese, Milano 1997, pp. 396-399; M. Pagni, Giorgio di Giovanni e il Riccio: due disegni preparatori, in La Diana, III-V (1997-99), pp. 121-133; M.A. Ceppari Ridolfi, Un ritrovamento archivistico: il Cristo risorto del Sodoma per una ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Storia delle accademie d’Italia, V, Bologna 1926-1930, pp. 470-490; P. Misciattelli, L’epistolario e un autografo di C. T., in La Diana, VII (1932), 2, pp. 125-131; L. Sbaragli, C. T. cit., 1939; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] nel 1675 (Caetano, 1691); un'Assunta su tela inserita nel soffitto del duomo di Benevento (Meornartini, 1889); un Bagnodi Diana nellacollezione del principe di Avellino (Don Ferrante, 1902, p. 159), S. Antonioda Padova nella chiesa di Gesù e Maria ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] , in Rass. d'arte senese, IV (1908), pp. 22-25; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 67; A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della Scala, ibid., IV (1929), pp. 240 ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] 1792, già nella collezione Gualandi a Bologna, è oggi disperso: Sutherland, p. 68).Delle opere rimaste ricordiamo: la Caccia di Diana e la Strage dei Niobidi (a Roma, Galleria naz.) del 1630c.; all'incirca dello stesso periodo della S. Eufemia (ibid ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] . 13-38; F. Moro, in Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, p. 299; M.G. Diana, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 724; P. Zambrano, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] e di oggetti di oreficeria senesi, in Bullettino senese di storia patria, XI (1904), pp. 645-678; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), pp. 5-110; P. Toesca, Storia dell’arte italiana. Il Trecento, Torino 1951, pp. 590-592, 894-897; F ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Fanini e inventario dei beni familiari); Ibid., Notaio Giacomo Ubertini, vol. 1582, cc. 87-88 (16 ag. 1561: testamento di Diana Fanini); Faenza, Bibl. comun., ms. 62: G. M. Valgimigli, Memorie istoriche di Faenza. Origini. 1793, vol. XV, fasc. 58, pp ...
Leggi Tutto
diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana2
diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.