• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [1630]
Archeologia [163]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Musica [55]
Europa [50]
Geografia [38]

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] Aurelio e Commodo sulla diminuzione del prezzo dei gladiatori. Inoltre sono state rinvenute nella città immagini di Diana, Mercurio, Vittoria, Venere, Minerva e Silvano. In alcune iscrizioni si menzionano Mitra, Nemesis, Dea Caelestis, Serapide, Isis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALES A. de Franciscis Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] le solite statuette e teste votive che si accostano molto ai tipi venuti in luce nel territorio di Capua (Santuario Patturelli, Diana Tifatina, ecc.). Numerose sono anche le monete battute da C., le quali recano la leggenda Caleno. Bibl.: G. Novi ... Leggi Tutto

PALMA di Montechiaro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996 PALMA di Montechiaro G. Caputo Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] di S. Leonardo, è accertato il Neolitico medio e finale, inoltre l'Eneolitico con ceramiche che vanno dalla cultura di Diana, del genere lustrato di rosso, alla tipologia del bicchiere di Carini o stile della Conca d'Oro ed ai vasi denominati ... Leggi Tutto

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973 SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362) A. Balil In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] provengono dai diversi scavi di Italica. I più notevoli, oltre i ritratti imperiali, sono una statua di Venere e una di Diana, nonché la statua eroica forse di Traiano. Si aggiungano mosaici di differenti località, tra i quali i frammenti di un ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Serra d'Alto, metà 4° millennio), mentre nel Neolitico superiore (fine 4° millennio) si sposta nella sottostante contrada Diana, dove si sviluppa uno dei più vasti e popolosi insediamenti del Mediterraneo. Il commercio dell'ossidiana raggiunge ora l ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994 DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium) P. C. Sestieri Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] Severo (C. I. L., iii, 1, 709); la statua equestre di L. Titunio Sulpiciano (C. I. L., iii, 1, 605); il tempio di Diana (C. I. L., iii, 1, 602): forse quello menzionato da Appiano (Bellum civile, ii, 60); la biblioteca (C. I. L., iii, 1, 607 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] confermato che i monti Tifatini con i due santuari di Diana e di Giove costituirono un punto di riferimento cardinale per alle strutture e all’apparato decorativo del tempio di Diana Tifatina in epoca tardorepubblicana, mentre sulla vetta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] quelli compositi alcuni presentano leoncini nelle fronti e aquile negli angoli, altri figure umane fra le forme vegetali (Diana, Dioscuro, Giove, Serapide, Atena, Hera?, Hades?, Ares?, Eracle, Tyche di Soli?). L'abaco di alcuni capitelli è scanalato ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] l’Aventino (forse presso l’arcaico tempio serviano di Diana), evitando la lunga strettoia sul Tevere. All’interno G. Colonna, Winckelmann, i vasi “etruschi” dall’Aventino e il tempio di Diana, in PP, 277 (1994), pp. 286-304. D. Palombi, Tra Palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] (Ghibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Pisa 2000, pp. 57-78; Ead., L'Islam e le Terme di Cefalà Diana. Nuovi dati archeologici e questioni aperte, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali