• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [1630]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Archeologia [163]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Musica [55]
Europa [50]
Geografia [38]

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] composizione anche se limitata probabilmente ad una sola opera, la Diana schernita l'unica di cui si abbia notizia - fatta chiamatovi da quella corte dopo il successo ottenuto con la Diana schernita, e successivamente entrò al servizio della corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fernández de Moratín, Nicolás

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo (Madrid 1737 - ivi 1780); avversò, in Desengaños al teatro español (1763), la letteratura drammatica del secolo d'oro, in particolare Calderón. Nella sua raccolta lirica El poeta (1764) [...] La petrimetra, 1771, mai rappresentata, e le tragedie Lucrecia, 1763, Hormesinda, 1770, Guzmán el Bueno, 1777). Scrisse anche un poema didattico, La Diana o arte de caza (1775) in sesta rima, e un poema eroico, Las naves de Cortés destruídas (1777). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Fontana, Prospero

Enciclopedia on line

Fontana, Prospero Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, [...] tempo a Fontainebleau (1560), nel 1565 fu a Firenze tra i collaboratori di G. Vasari. Tra le sue opere principali: la Beata Diana d'Andalò, 1546, Bologna, S. Domenico e la Disputa di s. Caterina, 1551, Bologna, chiesa del Baraccano, in cui il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÌN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – MANIERISMO – GIULIO III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Prospero (2)
Mostra Tutti

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] tutte le porte, forse anche quella della reggia; la vita era raffinata e lieta tra amori e poesia (Caccia di Diana; Filocolo; Filostrato; Teseida: vedi le voci dedicate alle singole opere). La critica recente diffida a ragione della verità storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Delorme, Philibert

Enciclopedia on line

Delorme, Philibert Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] , a Lione (1536). Nel 1540 il card. du Bellay gli affidò la costruzione del castello di Saint-Maur-lès-Fossés; per Diana di Poitiers cominciò (1544) i lavori del castello di Anet, la cui cappella è tra i suoi capolavori. Nel timpano sul portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – FRANCESCO I – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Philibert (1)
Mostra Tutti

Schreyvogel, Joseph

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1768 - ivi 1832). Studiò nella città natale, passò quindi (1794-97) a Jena, dove collaborò alla Thalia di Schiller e al Merkur di Wieland. Fu poi a Vienna segretario del teatro [...] Rielaborò drammi spagnoli, in particolare di Calderón (Das Leben ein Traum, 1817; Don Gutierre, 1818) e di Moreto (Donna Diana, 1819). Lasciò, oltre ad altri scritti di minor conto, Tagebücher 1810-1823 (post., 1903), di grande interesse documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – VIENNA

ANTONAZZONI, Marina Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONAZZONI, Marina Dorotea Ada Zapperi Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] sicure dell'A. sono attestate a partire dal 1615, quando cioè essa sostituì nella compagnia dei Confidenti la celebre Diana Pmti nella parte di Lavinia e si fece notare nella rappresentazione della Pazzia di Lavinia, avvenuta a Bologna nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Pasquale Daniela Ricci Albani Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] iscritti alla scuola di danza milanese. Esordì nel teatro scaligero il 29 maggio 1838 nel ballo Meleagro,ossia la vendetta di Diana di A. Monticini e sulle stesse scene danzò come solista fino al 1842, interpretando diversi balli di G. Galzerani, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaspare Antonio Luciano Osbat Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] profondamente influenzato dagli stretti rapporti che la sua famiglia aveva con la Curia romana già dal tempo del Gaspare maritato a Diana Vittoria (o de' Victoriis), nipote di Paolo V, e che divennero ancor più saldi dopo l'ascesa al pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cervantes Saavedra, Miguel de

Enciclopedia on line

Cervantes Saavedra, Miguel de Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato [...] letteraria di C. fu multiforme. La Galatea (1585) fonde con la materia consueta del romanzo pastorale, derivata in parte dalla Diana di J. de Montemayor, allusioni a persone reali, novelle, versi in onore di poeti contemporanei; le Ocho comedias y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO – SANCHO PANZA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervantes Saavedra, Miguel de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 68
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali