• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [31]
Storia [15]
Geografia [10]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Italia [5]
Diritto commerciale [5]
Europa [4]
Medicina [4]

Arduino, Nicola

Enciclopedia on line

Patriota (Diano Marina 1804 - ivi 1895). Studente a Genova, dove conobbe Mazzini, poi (1822) ufficiale dell'esercito sardo, si adoperò a diffondere in esso gl'ideali mazziniani e nel 1832 s'iscrisse alla [...] Giovine Italia. Passato in Francia per sfuggire ai processi del 1833 contro la Giovine Italia, nel corso dei quali fu condannato a morte, partecipò alla spedizione di Savoia, rifugiandosi quindi in Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – PORTOGALLO – CARLISTI – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arduino, Nicola (3)
Mostra Tutti

Cànepa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] 1912 partecipò con L. Bissolati alla fondazione del partito socialista riformista. Deputato per quattro legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIANO MARINA – AGRICOLTURA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cànepa, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Novaro, Mario

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Diano Marina 1868 - Imperia 1944), fratello di Angiolo Silvio. Studioso di filosofia (notevole un suo saggio su Malebranche, 1893), diresse una delle riviste più caratteristiche del primo [...] Novecento, La Riviera Ligure (1899-1919), che rivelò alcune delle voci più vive della nuova poesia; e alla poesia si dedicò egli stesso, ma per breve tempo, raccogliendo il meglio di essa nel vol. Murmuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DIANO MARINA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaro, Mario (2)
Mostra Tutti

Novaro, Angiolo Silvio

Enciclopedia on line

Novaro, Angiolo Silvio Poeta italiano (Diano Marina 1866 - Imperia 1938), fratello di Mario. Accademico d'Italia dal 1929. Autore di numerose opere, anche narrative; la sua vena elegiaca, che risente di Pascoli, trova felice [...] espressione specialmente nella poesia per l'infanzia (Il cestello, 1910, ecc.) e nelle prose liriche de Il fabbro armonioso (1919), ispirate dal ricordo del figlio morto in guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIANO MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaro, Angiolo Silvio (2)
Mostra Tutti

Novaro, Giacomo Filippo

Enciclopedia on line

Chirurgo (Diano Serreta, Diano Marina, 1843 - ivi 1934), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Siena, Bologna, Genova; autore di numerosi lavori su molteplici argomenti della chirurgia. Senatore del [...] Regno (dal 1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANO MARINA – CHIRURGIA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaro, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

ARDISSONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDISSONE, Francesco Giuseppe Lusina Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] 1897 al gennaio 1899 direttore della detta Scuola superiore. Nel 1862 trovandosi ad Acireale incominciò lo studio delle alghe marine, campo nel quale occupò in seguito il primo posto fra gli studiosi italiani. Il suo primo lavoro, Enumerazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – MARCA DI ANCONA – DIANO MARINA – FANEROGAME – CRITTOGAME

GENALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENALA, Francesco Mario Di Napoli Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] e telegrafi, porti e linee di navigazione. Particolare fu il suo impegno a favore delle popolazioni terremotate di Ischia e Diano Marina, in occasione dei sismi che segnarono l'inizio e la fine del suo dicastero (1883-87). Ritornato semplice deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – VALLE DI MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

DJULGHEROFF, Nicolai

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DJULGHEROFF, Nicolai Matilde Tobia Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] Politecnico di Torino. Nel 1975 ottenne la segnalazione con targa e medaglia d'argento al IX premio internazionale di Diano Marina. Nel 1976, in occasione del centenario della nascita di F.T. Marinetti, realizzò Marinetti rotante in divenire. Cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] la balaustra marmorea per l'altar maggiore, da lui eseguito pochi anni prima, della chiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da realizzarsi, recita il contratto, "in marmi bianchi e misci ben lustrati e lisciati conforme al dissegno" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATRUFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATRUFO, Giuseppe Ariella Lanfranchi Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] de Naples" il C. "prit parti dans l'armée française, fit les campagnes d'Italie" segnalandosi in particolare a Diano Marina - era "adjutant de place" - ove organizzò la difesa popolare "contre les attaques d'une escadre anglaise". In base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali