GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Dalla fine degli anni Settanta Gaslini riversò l’infaticabile impegno didattico nella sezione jazz dei seminari estivi a DianoMarina (Imperia), che proseguirono per almeno un decennio. Nel 1982 pubblicò anche un ampio trattato, Tecnica e arte del ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] , p. 29). A questo periodo risalgono la chiesa di Zorzino presso Bergamo (1920-24), il padiglione dei fiori all’Expò di DianoMarina (1921), il progetto di una casa con studi e abitazioni per artisti a Milano (1921, con Lancia e Ponti) e alcuni studi ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] le caratteristiche delle rispettive spiagge.
Riviera di Ponente: Varazze, Celle, Spotorno, Finalmarina, Alassio, Laigueglia, DianoMarina, Sanremo: sabbia. Arenzano, Noli, Pietra Ligure, Loano: sabbia e ghiaia. Pegli, Ospedaletti, Bordighera: ghiaia ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] propriamente balneari, perché altrove riportate (v. talassoterapia).
Stazioni climatiche marine. - Riviera di Ponente: Pegli, Arenzano, Spotorno, Alassio, DianoMarina, Sanremo, Ospedaletti, Bordighera. - Riviera di Levante: Nervi, Santa Margherita ...
Leggi Tutto
LUCUS BORMANI
. Stazione della romana via Iulia Augusta lungo la Riviera Ligure di Ponente, tra Albingaunum (Albenga) ed Albintimilium (Ventimiglia), situata nei pressi dell'odierna DianoMarina. Il [...] nome attesterebbe che il probabile bosco (lucus) fosse dedicato fin dai tempi preromani a Bormanus, divinità celtoligure cui erano sacre alcune fonti.
Bibl.: A. Airenti, Sulla stazione romana del "Lucus ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] vino trasportato in grandi dolia e solo in minima parte in anfore (Dressel 2-4). Maggiormente investigati sono quelli di DianoMarina, di Ladispoli, del Grand Ribaud «D», del Petit Congloué, de La Garoupe, dell'Ile Rousse. I dolia erano probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] rimessi in luce tra Capo Berta a ovest, il rio San Bartolomeo a est e il torrente San Pietro a nord. A DianoMarina già nel 1950 in località Prato Fiorito, poco lontano dalla chiesa altomedievale di S. Nazario, si era rinvenuta una grande vasca, con ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] riprese rimessi in luce tra Capo Berta a O, il rio San Bartolomeo a E e il torrente S. Pietro a N. A DianoMarina già nel 1950 in località Prato Fiorito, poco lontano dalla chiesa alto-medioevale di S. Nazario, si era rinvenuta una grande vasca, con ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di DianoMarina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] del canale di Suez (come Alberto Libri, Lettere egiziane, Genova 1870; con il suo nome, Il commercio indoeuropeo e la marina mercantile italiana a vela e a vapore, Genova 1869).
La sua competenza nel settore della navigazione si esplicò su piani ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] e telegrafi, porti e linee di navigazione. Particolare fu il suo impegno a favore delle popolazioni terremotate di Ischia e DianoMarina, in occasione dei sismi che segnarono l'inizio e la fine del suo dicastero (1883-87).
Ritornato semplice deputato ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....