Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] artigiane, conservati per i secoli XIII e XIV, diano spesso l'illusione che entro le mura delle singole con 1.844.224 tonn. (media 124 tonn. per nave); mentre la marina olandese rimane stazionaria intorno alle 600.000 tonn.
Un nuovo e più forte ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in generale ottenuta per aggiunta di sostanze che diano precipitati fioccosi capaci di occludere le impurezze.
Il . I danni più gravi alle caldaie sono portati dalle acque marine, sicché oggi sulle navi viene usata per le caldaie unicamente acqua ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] assalto dai saraceni, e finalmente tentò d'accordarsi con Ottone I; Marino Il (968-77), che ebbe da Bisanzio titolo di "imperiale Mura (1696-1782), Giuseppe Bonito (1707-89), Giacinto Diano (1730-1803), Fedele Fischetti (1734-89), ebbero spiccate ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , 680 per imbarco e sbarco passeggeri, 650 per la marina da diporto e 2400 per allestimento navi, bacini di carenaggio territorio e sulle acque della Liguria Marittima di un coltivatore di Diano, Genova 1817-18; G. Boccardo, Note e memorie di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] pagamento, non estinti prima della chiusura dell'esercizio, diano luogo a un'inscrizione nel bilancio passivo e ad pagamenti anticipati di spese straordinarie per la Guerra, per la Marina e per la costruzione dell'acquedotto pugliese e di altre opere ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Potenza il tronco che dovrà raggiungere Atina, nel vallo di Diano, è in esercizio fino a Pignola. Matera è unita ad sotto di 25, è data dall'alta montagna e dalle marine ioniche, che hanno radissime case rurali in vaste estensioni territoriali dei ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] vedi radioattività).
È notevole il fatto che diano luogo a questi processi di radioattività naturale, " formato dal segretario di stato J. F. Byrnes, dall'ex-sottosegretario alla marina R. A. Bard, dal vice-segretario di Stato W. L. Clayton e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] NO. fino ai golfi di Venezia e di Trieste, per una lunghezza di circa 430 miglia marine (800 km.) e una larghezza variabile tra 50 e 120 (92 e 222 km.); tra , benché i metodi di scandaglio non diano sempre garanzia di una grande esattezza.
Partendo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] non sempre dispongono adeguatamente.
Soluzioni tecniche, che diano la possibilità di differire parte delle spese, scaturiscono Tunbridge Wells (Londra) 1977.
Trasporti marittimi: v. marina: Marina mercantile, in questa Appendice.
Trasporti aerei: v. ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] il carrello, in modo che le ruote non diano pericolo di capovolgimento toccando l'acqua; deve potersi fermare galleggiabilità di tutto l'apparecchio.
Tali aeroplani chiamansi aeroplani marini. Non si debbono confondere però né con gl'idrovolanti ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....