. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] corrispondano a quelli del successivo, costituendo canaletti che diano adito all'aria e all'umidità. Bisogna inoltre che pezzi di zinco che essendo, pur essi, immersi nell'acqua marina costituivano, insieme con le lamiere di rame, una pila voltaica, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] sebbene non congiunte a perdite anatomiche o ad imperfezioni che diano diritto al distintivo d'onore per i mutilati, interessino Esercito) e per gli ufficiali di complemento e della riserva (Marina).
Per la truppa era richiesto (decr. luog. 30 ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] (v. fossilizzazione). Per quanto questi resti non ci diano che un'idea, talora molto incompleta, degli organismi ai a. C., sino a Senofane, che dal ritrovamento di fossili marini, sepolti entro terra, dedusse che là, dove si rinvengono, ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] a quello del metallo e che, venendo a contatto coll'allumina, diano luogo a una scoria fusibile, leggera e facilmente eliminabile. L' enti di controllo (Ministero delle comunicazioni- Marina militare Registro italiano navale, Registro aeronautico) ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] e regolari, fiancheggiate da alte costruzioni si stende lungo la marina di levante, ove continua a espandersi. Salerno sorge presso un del Sele, dall'antico specchio lacustre del Vallo di Diano e dalle minori piane costiere lungo le vallate dei ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] esercitati e i titoli di studio posseduti, diano affidamento d'essere particolarmente idonei a prestarvi servizio alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori di età, una volta conseguiti i ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] cosiddetto olio di copra. Si calcola che 5 o 6 kg. di noci diano all'incirca i kg. di copra.
L'olio che si ottiene dal per la loro elasticità e la loro durata, non avendo l'acqua marina alcuna azione su di essi. Gli altri lavori d'intreccio hanno il ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] giro a bordo di un incrociatore. Frutto del viaggio un incolore Diano in due volumi. Lo si sapeva anche malaticcio e già si aperta critica o di azione, specialmente nei problemi della marina da guerra; ma, umiliato allo spettacolo della decadenza ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ai limiti delle sue capacità.
Per quanto riguarda la marina, l'utilizzazione dell'energia nucleare ha permesso di ridurre delle astrazioni per il pubblico - sebbene i media diano del processo un'immagine specularmente invertita. Ma l'imputazione ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] produttivo solo con due di essi, «per non esservi mercanti che diano da lavorare». Risalta la disparità produttiva tra filatoi manuali e quelli una bottega di spezierie nella parrocchia di S. Marina. Nel 1680 strinse compagnia con Gasparo Spiera per ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....