VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] (cfr. App. II, 11, p. 1111), tanto nella marina militare quanto in quella mercantile. Si tratta di vere e proprie orizzontale di deriva, di beccheggio e sussulto della nave, diano portanze antisimmetriche atte a creare il momento oscillante che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lutto, infatti, l'800 veneziano. Ciò non toglie si diano elementi di continuità. L'erudizione, lo si è detto, prosegue pp. 790-793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] luogo e delle materie, e riferirne, prima che si diano fuori, ai riformatori il contenuto". Ma fu vano Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 174-178.
89. Giovan Battista Marino, Epistolario, I, Bari 1911, p. 71; Id., La Sampogna, a cura ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Proteo, Nereo, Glauco, Palemone, e d'altri Dii e Ninfe marine, che le presentavano gioie, perle ed oro, ed altre ricchezze del portasse che non potessero venire per intaresse de Prencipi diano in cambio loro un'altra Compagnia buona et di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] et recitorno prima a S. Alvise in Ca’ Lipamano, poi in Rio Marin, a S. Basegio in Corte, da loro pigliate ad affito, poi accidente portasse che non potessero venire per intaresse de Prencipi diano in cambio loro un’altra Compagnia buona et di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] da tiro, sono ammessi pantaloni normali, purché non diano sostegno artificiale ad alcuna parte del corpo. Le giacche Jasna Šekarić (un oro, 3 argenti e un bronzo), la russa Marina Logvinenko (2 ori nel 1992) e la trentaduenne bulgara Marija Grozdeva ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la scuola nostra, et quelli li quali hanno buona borsa diano più di un soldo, secondo che gli sarà inspirato dal Orsola, b. 597, c. 11
97. Si veda, per esempio, Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La Città di Venetia ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] interlocutori attivi e reattivi, che gli forniscano stimoli, che gli diano conferme o gli manifestino dubbi.
C'è una frase di l'invenzione del ridurre facilmente e con poca spesa l'acqua marina buona a bere [...] Per ben comune non vorrei che fosse ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] lungo tempo necessario affinché le ricerche ecologiche di base diano risultati attendibili sia il ruolo molto più ampio che recenti progressi della conservazione è stata la creazione di parchi marini, 22 dei quali fondati nel 1972; tali parchi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ). Anzi, proprio a rinsaldare questi legami, i Can diano avrebbero regalato all'abbazia di Reichenau, sul lago di a San Marco, Università di Venezia, a.a. 1986-1987) da Marino Marinoni.
25. Per i trasferimenti di corpi di santi e reliquie da ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....