DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] venuta dei Bianchi e della moria e, per distinguerla da essa, la Cronaca seconda. Le due trattazioni, svolte in forma diaristica, coprono un arco di tempo compreso tra il 1399 e il 1402 (rispettivamente dall'agosto 1399 al maggio 1401 la Cronaca ...
Leggi Tutto
Pennac, Daniel
Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] trad. it. 2004) fortemente autobiografici. Nell’ultimo romanzo, Journal d'un corps (2012; trad. it.), descrive, in forma diaristica, l’esistenza di un uomo attraverso la prospettiva organica e sensoriale del corpo. Nell’ultimo decennio P. ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Mekas, Jonas
Carlo Chatrian
Regista e critico cinematografico lituano, nato a Semeniskiai il 23 dicembre 1922. Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti, nel 1949 fu tra gli [...] una sorta di penna, con la quale annotare il quotidiano, ha posto M. tra i precursori della rinascita della forma diaristica. Il continuo lavorio tra presente e passato e l'ombra di un passato indelebile che ossessiona il presente (la memoria del ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] storia stessa, quanto mai semplice, si riposa senza sforzo in alcuni episodi più ariosi, di felicità quasi, si direbbe, diaristica, come nella rappresentazione del varo della nave Emilia, che costituisce altresì l'episodio da cui s'avvia al suo esito ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] di mimetismi, di abbandoni lirici. In Passi passaggi (1976-1979) (1980) raccoglie momenti e immagini del vissuto in una struttura diaristica in cui esce allo scoperto un io poetico non più negato. Nell'insieme dei brevissimi testi di Invasioni (1984 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1962), che spazia dall'analisi del discorso letterario (Chercher une phrase, 1991) al romanzo (Fmn, 1994) alla prosa diaristica (Sentimentale journée, 1997), mentre O. Cadiot (n. 1956) si muove tra poesia (L'art poétic, 1988), opera lirica (Roméo ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] (1814) e Vittoria (1816). Gli affetti e le preoccupazioni familiari rimangono un tema ricorrente nella corrispondenza e nella diaristica del M. fino alla morte (si vedano, in particolare: Trento, Biblioteca civica, Mss., 1145-1146, 1414, 1435-1436 ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] C., non esce dai limiti del tentativo non riuscito, e contraddittorio tra una prima parte, confusa materia biografica e diaristica del suo amore infelice, e una seconda di gratuita immaginazione. Questa insistenza sul tema dell'amore infelice, che si ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] (Cfr. Massa, pp. 18 s., 121 s.) che l'ebbero invece a patti.
L'opera attribuita al C., registrazione diaristica delle vicende naturali, dinastiche, politiche del Regno di Napoli (con rare aperture italiane e internazionali) dal maggio 1410 al maggio ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] . Anche in certe poesie di G. Pascoli e in alcune parti del Notturno di G. D’Annunzio più vicine alla notazione diaristica si possono riscontrare esempi di tale gusto e di tale tecnica.
Musica
Per qualche analogia con la sensibilità dei pittori e ...
Leggi Tutto
diaristica
diarìstica s. f. [der. di diaristico]. – La produzione di diarî, di scritti autobiografici di vario genere. Anche, i diarî considerati e studiati nel loro insieme, come documenti storici, linguistici, sociali: analizzare la d. dei...