DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] venuta dei Bianchi e della moria e, per distinguerla da essa, la Cronaca seconda. Le due trattazioni, svolte in forma diaristica, coprono un arco di tempo compreso tra il 1399 e il 1402 (rispettivamente dall'agosto 1399 al maggio 1401 la Cronaca ...
Leggi Tutto
Mekas, Jonas
Carlo Chatrian
Regista e critico cinematografico lituano, nato a Semeniskiai il 23 dicembre 1922. Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti, nel 1949 fu tra gli [...] una sorta di penna, con la quale annotare il quotidiano, ha posto M. tra i precursori della rinascita della forma diaristica. Il continuo lavorio tra presente e passato e l'ombra di un passato indelebile che ossessiona il presente (la memoria del ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] C., non esce dai limiti del tentativo non riuscito, e contraddittorio tra una prima parte, confusa materia biografica e diaristica del suo amore infelice, e una seconda di gratuita immaginazione. Questa insistenza sul tema dell'amore infelice, che si ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] (Cfr. Massa, pp. 18 s., 121 s.) che l'ebbero invece a patti.
L'opera attribuita al C., registrazione diaristica delle vicende naturali, dinastiche, politiche del Regno di Napoli (con rare aperture italiane e internazionali) dal maggio 1410 al maggio ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] agosto, quando era entrato trionfalmente in Napoli dopo essersi liberato del rivale Muzio Attendolo Sforza.
La registrazione diaristica degli avvenimenti dinastici e politici del principato di Taranto e del Regno di Napoli, così tra loro strettamente ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] di dire la verità, la narrazione del G. risulta, proprio per questo, chiara e leggibile, mentre la forma diaristica adottata fornisce preziose informazioni cronologiche e quantitative sui fatti e sui partecipanti alla guerra. L'autore, sul modello ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] metodo di lavoro e dello stile del G.: il libro è una raccolta di riflessioni (ora in forma di notazioni quasi diaristiche, veloci ed epigrammatiche, ora più ampie e articolate, nella misura del "ritratto" alla La Bruyère, che insieme a Montaigne è ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] un cinema-durata capace di cogliere la verità, in grado di permettere agli uomini di raccontarsi (autobiografia, diaristica come pratica di autoindagine) per conoscersi. All'attore bisogna dunque sostituire l'uomo che porti sullo schermo sé ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] due volumi Dal luglio 1914 al maggio 1915 e Dal maggio 1915 al novembre 1918 (Roma-Milano).
Nell'adottare la tecnica diaristica, Panzini esprime le sue impressioni di fronte a una guerra di cui sottolinea tutta la tragicità, assumendo al tempo stesso ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] del prossimo"); l'anno dopo vennero dati alle stampe i Colloqui con Antonuzza (Caltanissetta 1954).
Nel libro - che ha struttura diaristica e si ispira al mondo fantastico di un'orfanella tenuta per tre anni in affidamento in casa del L. - ancora una ...
Leggi Tutto
diaristica
diarìstica s. f. [der. di diaristico]. – La produzione di diarî, di scritti autobiografici di vario genere. Anche, i diarî considerati e studiati nel loro insieme, come documenti storici, linguistici, sociali: analizzare la d. dei...