CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] quando raccoglieva questi componimenti nell'inverno del 1535. In complesso, si tratta di poesie per lo più in forma diaristica di mo'desta fattura e di scarse pretese, per cui appare. sproporzionata la lode di M. Antonio Antimaco riguardo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] alieno da una prospettiva politica o da una valutazione più complessiva dell'operato papale. Strettamente connessa all'attività diaristica (incentivata da una pensione papale di 100 scudi annui), al punto da essere stata valutata come una semplice ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] costituendo anche un elemento orientativo per l'irrisolto problema della datazione del manoscritto e di conseguenza dell'opera diaristica. Al cadere degli anni Trenta del Trecento guardano quasi tutti gli studiosi delle miniature, mentre Miglio (1975 ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] / e 'l punto e l'ora e 'l giorno e 'l mese e l'anno"), viene a volte evaso dalla inclinazione narrativo-diaristica fileniana e dai riferimenti a luoghi e personaggi della cronaca e del vissuto.
Della restante produzione poetica del G. pochi sono i ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Sanseverino, nel quale vengono incorporati dei brani di uno o più processionali. Anche la parte più propriamente diaristica, quella iniziale, fino all'arrivo a Gerusalemme, è debitrice al Sanseverino; essa lo ricalca pedissequamente, mutuandone la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] tardi, a ricordo di nuove esperienze, A raccolta (Milano 1899).
Le tre opere, scritte in forma quasi diaristica, univano alla finalità prevalentemente pedagogica (quella di educare le nuove generazioni femminili alla fede) la volontà di promuovere ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Landolfo (per la famiglia Tommaso). Alla paternità e alle emozioni che i due bambini gli davano dedicò non poche pagine diaristiche. Dal 1962 si trasferì ad Arma di Taggia, in Liguria, nella Riviera di Ponente; negli anni Settanta abitò spesso (oltre ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] cui esito fu l’incompiuta autobiografia epistolare Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani. Ma fu con la dimensione diaristica delle Note azzurre (scritte dal 1870 al 1907) che Dossi manifestò in modo magistrale il suo talento. Un diario intimo ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] , e Melusina. Una ballata e un diario (Milano 1987), che affiancava epopea popolare e forma diaristica («io scrivo sempre poesie di tipo diaristico», confessò Porta in un seminario bolognese del 1988); e ancora la traduzione della Spoon River ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] . Il 28 luglio 1936 Petacci si separò da Federici, che aveva sposato il 28 giugno 1934 (agendina del 1936 con annotazioni diaristiche, ibid., f. 106), ma soltanto cinque anni più tardi, il 29 dicembre 1941, in Ungheria, ottenne l’annullamento del ...
Leggi Tutto
diaristica
diarìstica s. f. [der. di diaristico]. – La produzione di diarî, di scritti autobiografici di vario genere. Anche, i diarî considerati e studiati nel loro insieme, come documenti storici, linguistici, sociali: analizzare la d. dei...