LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] sintesi conclusiva nel 1981 apparve Ventiquattro anni. Storia spregiudicata di un uomo fortunato (Milano), narrazione diaristica delle vicende politiche, culturali e professionali che, in quei ventiquattro anni, segnarono le sue esperienze personali ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] capitoli via via sempre più ampi riservati agli anni secolari, e dal 1300 giubilari, fino a concludersi in forma quasi diaristica sull’anno 1900, e su una serie di riflessioni sul lascito del secolo XIX, che pur se fra tensioni e inquietudini ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 1916), ebbe una nuova edizione da Bemporad (Firenze 1925) con il titolo, più rispondente alla sua struttura diaristica, Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Contemporaneamente uscirono due altre raccolte di novelle, La trappola e Erba del nostro ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] trasfondere nei moduli del Petrarca la vibrazione di un'esperienza concretamente vera, fino a non evitare talora la notazione diaristica. E non solo l'irruente volere ma anche la disposizione contemplativa caratterizzava la personalità del poeta e si ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] -XI).
Del Monitore la F. fu comunque, sin dal primo numero, l'unica protagonista e come tale venne menzionata dalla diaristica napoletana a lei contemporanea. Sembra, non sapendosi di altri collaboratori, che la F. scrivesse da sé la più parte degli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di E. C. (Roma 1970). Si aggiungono i Taccuini (a cura di N. Gallo-P. Citati, Milano 1976), prodotto singolare nella letteratura diaristica, utilissima documentazione per la biografia e per la genesi e l'esegesi dell'opera: per il C. uomo e letterato ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e disapprovazioni, in Critica fascista, XIII (1935), pp. 237-238. Di particolare rilievo l'abbondante memorialistica e diaristica: G. Castellano, Come firmai l'armistizio, di Cassibile, Verona 1945, p. 45; J. Di Benigno, Occasioni mancate ...
Leggi Tutto
diaristica
diarìstica s. f. [der. di diaristico]. – La produzione di diarî, di scritti autobiografici di vario genere. Anche, i diarî considerati e studiati nel loro insieme, come documenti storici, linguistici, sociali: analizzare la d. dei...