PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] capitoli via via sempre più ampi riservati agli anni secolari, e dal 1300 giubilari, fino a concludersi in forma quasi diaristica sull’anno 1900, e su una serie di riflessioni sul lascito del secolo XIX, che pur se fra tensioni e inquietudini ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Ravenna 1844 - Roma 1920), figlio di Giuseppe; deputato monarchico-costituzionale (1883-86), senatore (dal 1889), socio nazionale dei Lincei (1918). Autore di numerose pubblicazioni sulla storia di Ravenna e di Romagna: I tiranni di Romagna e i papi del Medio evo (1888); Caterina ... ...
Leggi Tutto
Guido PASOLINI
Figlio di Giuseppe (v.), nato in Ravenna il 21 settembre 1844, morto in Roma il 21 gennaio 1920. Eletto nel collegio di Ravenna dal partito monarchico costituzionale, fu deputato al Parlamento dal gennaio 1883 all'aprile 1886. Il 26 gennaio 1889 fu nominato senatore del regno.
Fu autore ... ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] -XI).
Del Monitore la F. fu comunque, sin dal primo numero, l'unica protagonista e come tale venne menzionata dalla diaristica napoletana a lei contemporanea. Sembra, non sapendosi di altri collaboratori, che la F. scrivesse da sé la più parte degli ...
Leggi Tutto
diaristica
diarìstica s. f. [der. di diaristico]. – La produzione di diarî, di scritti autobiografici di vario genere. Anche, i diarî considerati e studiati nel loro insieme, come documenti storici, linguistici, sociali: analizzare la d. dei...