PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] animali (suini, carnivori) compare il vomito. L'appetito è diminuito o scomparso; all'inizio dell'affezione si ha diarrea, seguita da stitichezza. Il volume del ventre può essere aumentato per abbondanti raccolte di essudato e per meteorismo gastrico ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] , Enterovirus (incluso Poliovirus), virus dell'epatite A, Reovirus e virus della diarrea (specialmente Rotavirus). Tra i batteri, risultano più pericolosi quelli della diarrea, della febbre tifoidea e paratifoidea, della salmonella e del colera. I ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] grossi danni permanenti: pressione alta, aumento della frequenza dei battiti del cuore, mal di testa, bruciore di stomaco, diarrea ma anche irritabilità, ansia e momentanea depressione. Sono reazioni tutto sommato normali, per esempio di fronte a una ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] livello intestinale ha portato alla preparazione di soluzioni orali di grande utilità nella reidratazione dei pazienti con diarrea grave, senza ricorrere alla fleboclisi. Questi preparati (in polvere o già in soluzione) sono stati largamente diffusi ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] l'edema raggiungesse livelli incompatibili con la vita. In altri casi, dominarono i sintomi digestivi e in specie la diarrea, la quale in climi particolari, assunse carattere di tale intensità e persistenza da costituire, apparentemente, il fattore ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] diviene massima a ogni piccolo stimolo (Jacobij e questa infiammazione è accompagnata da dolori gastrici, vomiti, coliche, diarrea sierosa o sierosanguinolenta da somigliare a un attacco di colera. Le manifestazioni gravi che accompagnano anche le ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] preparazione generale, che può variare a seconda che si tratta d'individui che soffrono di stitichezza o, al contrario, di diarrea. L'esame poi viene fatto sull'ammalato o in posizione genupettorale, da molti preferita, o in decubito laterale, o in ...
Leggi Tutto
Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] e riassorbimento della cantaridina. La polvere, ingerita, determina irritazione della mucosa digerente, salivazione, vomito, diarrea, espressione dell'iperemia infiammatoria diffusa. Oltre che di gastroenterite, la cantaridina è causa di nefrite ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] un reparto di terapia intensiva. Sindrome da s. tossico Grave quadro morboso caratterizzato da febbre elevata, vomito, diarrea profusa e rash di tipo scarlattiniforme, talora in concomitanza con faringodinia, cefalea, mialgie diffuse e congiuntivite ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] acute febbrili (periodo di stato della polmonite in particolare), nell’ipercloridria gastrica, nel vomito incoercibile, nella diarrea e nelle epatiti acute; ipercloruria nel periodo risolutivo di dette condizioni e, talora, nel diabete insulare ...
Leggi Tutto
diarrea
diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rea
-rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...