• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Arti visive [59]
Archeologia [54]
Biografie [25]
Asia [15]
Geologia [10]
Storia [6]
Religioni [5]
Arti minori [4]
Petrografia [4]
Geografia [4]

diaspro

Enciclopedia on line

Roccia silicea di origine chimica e in parte organogena, formata da silice cripto-cristallina opaca, derivante in alcuni casi da microrganismi a guscio siliceo, come i Radiolari. La roccia si presenta estremamente compatta con frattura concoide e in affioramento risulta stratificata spesso con interstrati argillosi. I d. hanno colorazioni varie: rossa, gialla, verde e bruna; a tinta unita oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: RADIOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspro (2)
Mostra Tutti

diaspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

diaspro Fernando Salsano Varietà compatta e opaca di quarzo, che può essere di vari colori, singoli o variamente uniti; lo si riteneva anche tutamentum portanti, come nel lapidario di Marbodo vescovo [...] di Rennes. Unica presenza in Rime CIII 5 e veste sua persona d'un diaspro, dove ha valore generico di " pietra dura ", per significare la durezza dell'animo. ... Leggi Tutto

paragone

Enciclopedia on line

Geologia Varietà di diaspro nero, detta più spesso pietra di p. e scientificamente lidite (➔ pietra), adoperata per determinare il titolo dell’oro. Tecnica Piano di p. Dispositivo di controllo, utilizzato [...] nelle lavorazioni meccaniche, costituito da una piattaforma rettangolare generalmente di ghisa irrigidita nella sua faccia inferiore mediante nervature e con la faccia superiore lavorata con raschiettatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ELETTROMAGNETE – DIASPRO – GRANITO – GHISA

ARISTON. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON A. Stazio 9°. - Il nome ricorre su un diaspro rosso, conservato nel Cabinet des Médailles a Parigi, su cui è rappresentato un personaggio con berretto frigio (Ulisse?), seduto su una roccia. [...] Lo stile presenta qualche durezza e rigidità. L'iscrizione, chiaramente aggiunta in età posteriore, indica il proprietario della gemma. Ma non mancano dubbi sull'autenticità di questa. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

AMPHOTEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος) A. Stazio Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare [...] nella forma abbreviata AMΦC. Sulla gemma è ritratta la testa giovanile, leggermente barbata, di un sovrano ellenistico, che ha sinora resistito ad ogni tentativo di identificazione. I caratteri stilistici ... Leggi Tutto

Aspàsio

Enciclopedia on line

Incisore di gemme, vissuto in età augustea; di lui rimangono un noto diaspro rosso (Museo naz. romano), raffigurante il busto dell'Atena Parthènos di Fidia con minuzia calligrafica e con gusto accademico, [...] un diaspro con erma di Bacco a Londra, e un frammento con busto a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – DIASPRO – LONDRA – FIDIA – BACCO

DIOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) A. Stazio 3°. - Incisore o, più probabilmente, proprietario di un diaspro rosso dei Musei di Berlino, con busto di giovane satiro. Esecuzione sciatta di età tardo-romana. Bibl.: H. [...] Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609; A. Furtwängler, Beschr. gesch. St. im Ant., 1896, n. 8509; id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 133, tav. III, 14 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 178); ... Leggi Tutto

EUELPISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUELPISTOS (Εὐέλπιστος) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] di un elefante che stringe un caduceo con la proboscide, e su di una sardonica nella Collezione Grivaud, sulla quale è raffigurata una divinità femminile seduta che con la destra si scopre il petto e porta ... Leggi Tutto

taconite

Enciclopedia on line

taconite In petrografia, roccia sedimentaria ricca di minerali di ferro e di quarzo, di aspetto variegato, simile a un diaspro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PETROGRAFIA – DIASPRO – QUARZO

HYPERECHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERECHIOS (῾Υπέρβολος) A. Stazio Incisore, o proprietario di gemme, probabilmente di età antoniniana. Col suo nome in genitivo possediamo un diaspro giallo, proveniente dalla Macedonia ed ora nella [...] Collezione Warren (Inghilterra) con figura di leone, ed un diaspro rosso dell'Antiquarium di Berlino, con busto di filosofo barbato. Ambedue presentano gli stessi caratteri tecnici e stilistici, profondità di incisione e cura, talvolta eccessiva, del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dïaspro
diaspro dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali