DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] a Mantova, e intaglio con i veronesi Niccolò Avanzi e Galeazzo Mondella. Il Vasari cita una Deposizione eseguita dall'artista in un "diaspro ... macchiato di gocciole rosse" (p. 376) e in seguito venduta ad Isabella d'Este, ma l'opera non è stata ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] e sul verso allegorie della Pace o un Ercole che strozza Anteo. Le altre medaglie della serie, esemplate sul cammeo in diaspro del Museo degli argenti di Firenze, riportano sul recto l'effigie di profilo di Alessandro con barba, corazza o panneggio ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] , n. 413), datata al 1576. Anche le montature d'oro smaltato di una navicella di lapislazzuli e di una tazza di diaspro, ambedue nel Kunsthistorisches Museum a Vienna (inv. nn. 1774 e 1668), possono essere attribuite al C. per ragioni documentarie e ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] per lavori nel convento, nelle cucine e nell'infermeria; nel 1734 scrisse la relazione per le opere "di pietra gialla, diaspro e carcara" lavorate dagli scultori Antonio Rizzo e Francesco Gallina per il secondo ordine del ciborio d'altare; nel 1736 ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] Roma per conto del card. A. M. Querini; i cancelli davanti all'altare, il coro, le colonne di mattoni impellicciate di diaspro in sostituzione di quelle antiche di granito a fianco dei pilastri nella navata centrale indicano un ritorno all'esuberanza ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per la chiesa di S. Paolo dei teatini, tavoli in diaspro di Sicilia per la marchesa del Vasto e decorò una lapide sepolcrale nella cappella Trabucco, nella chiesa napoletana di S. Maria ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] in greek style, per l’Ordine della giarrettiera del marito. L’esecuzione di un ritratto del sovrano Giorgio III in diaspro rosso determinò l’incontro con il maestro della Zecca William Wellesley Pole, al quale Pistrucci propose per il rovescio delle ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] manufatti in pietre dure della bottega dei G., in parte non ancora condotti a termine, fra i quali "cinque testine spiccate di diaspro figurate per N.S. Bambino, la Mad. Sant.ma, S. Giuseppe e sua magi". Non è escluso che tali frammenti possano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1956).
Partito dall'idea assai semplice di un tabernacolo, il F. realizzò un superbo tempietto con colonne binate in diaspro di Sicilia, un frontone spezzato su cui poggiano due angeli, di L. Retti, che affiancano una monumentale cupola di bronzo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di questo, nel 1697, fu eseguita una serie di arredi tra i quali è documentata una stupenda cornice in ebano e diaspro con ornamenti in bronzo dorato e pietre dure, che racchiude un dipinto di C. Dolci (K. Aschengreen Piacenti - A. González-Palacios ...
Leggi Tutto
diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...