In cardiochirurgia, ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] sospinto sino all’aorta toracica. Il pallone è in grado, sincronizzandosi in vario modo con le fasi del ciclo cardiaco, di gonfiarsi durante la diastole e sgonfiarsi durante la sistole cardiaca, garantendo in tal modo un aumento del flusso ematico ...
Leggi Tutto
Insufficienza cardiaca con ostacolato o incompleto riempimento dei ventricoli durante la diastole (tachicardia di alto grado, pericarditi). ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] sulla parete anteriore del torace. La contrazione delle pareti del cuore si chiama sistole; la dilatazione delle cavità cardiachediastole. Si ha dunque una sistole e una diastole dei ventricoli e degli atrî. La sistole dei primi si alterna con la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di VO2max); produzione di CO2 (VCO2); ventilazione polmonare (VE); frequenza cardiaca (f.c.); elettrocardiogramma e vettocardiogramma; pressione arteriosa sistolica e diastolica. Altre misure effettuate prima della partenza e dopo il rientro della ...
Leggi Tutto
SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro")
Mario Barbara
L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] l'onda sanguigna sale quando è spinta dalla sistole cardiaca, e un valore minimo (pressione minima, Mn) pressione che si ha nell'albero arterioso nel periodo della diastole. Si denomina poi pressione differenziale o variabile la differenza fra ...
Leggi Tutto
MUSCARINA
Alberico Benedicenti
. Alcaloide di alcuni funghi tossici, come l'Amanita muscaria, preparato anche sinteticamente per ossidazione della colina; privo di applicazioni terapeutiche, antagonista [...] e il consumo d'ossigeno da parte del cuore abbassa la pressione sanguigna, arresta il cuore in diastole. La fibra cardiaca si mantiene eccitabile tanto allo stimolo elettrico quanto a quello farmacodinamico. L'atropina, paralizzando le terminazioni ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] del miocardio, che utilizzano traccianti radioattivi intravascolari in grado di evidenziare le camere cardiache e le loro variazioni in sistole e in diastole; tecniche per lo studio della perfusione miocardica mediante uso di traccianti radioattivi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sinistro è rappresentata dalla riduzione della sua capacità di riempimento durante la diastole (ridotta compliance ventricolare), mentre la diminuita distensibilità delle miofibre cardiache determina una minore forza di contrazione. In seguito a tali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di sangue attraverso l'azione antagonista degli spiriti animali contenuti nei muscoli cardiaci, dando luogo a una contrazione attiva (sistole); l'alternarsi di sistole e diastole si comunicava alle arterie, producendone la pulsazione, grazie al tonus ...
Leggi Tutto
diastole
dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le sequenze prosodiche che non si adattano...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...